Errare è possibile a tutti gli uomini. Ma il saggio, quando ha commesso un errore, non rimane irremovibile e ripara il male che ha fatto. Perseverare nell'errore, infatti, genera ogni sorta di mali.
Le sventure che più colpiscono gli uomini sono quelle scelte da loro.
Merita solo disprezzo l'uomo politico che, per qualsiasi ragione, ha paura di fare ciò che ritiene meglio per lo Stato.
Sbarazzarsi di un amico fidato è lo stesso, per me, che sbarazzarsi della propria vita.
Non vanno d'accordo il ragionamento e la fretta.
La morte è l'ultimo medico delle malattie.
Meglio un errore fatto da sé, che una verità fatta dagli altri.
La vita è troppo breve per prendersela per uno stupido errore.
Oggi la maggioranza della gente muore di un deprimente buon senso e scopre, quando è troppo tardi, che l'unica cosa di cui non ci si pente mai sono i propri errori.
Infiniti errori assediano da vicino le menti degli uomini, e nessuno è in grado di capire se ciò che sceglie oggi gli andrà bene domani.
Criticare i propri errori è meglio che criticare quelli degli altri.
La differenza tra uno stolto e uno intelligente è questa: lo stolto ripete sempre lo stesso errore, mentre l'intelligente commette ogni volta un errore diverso.
Alimenti sono quell'istituzione per cui uno deve pagare per il fatto che due hanno commesso un errore.
Non ha mai commesso un errore se non ha mai tentato qualcosa di nuovo.
Il poeta può sopportare tutto, tranne un errore di stampa.
È già molte volte accaduto nel mondo che un vecchio errore, conosciuto per tale, e come tale mandato in bando, ripresentato poi in capo di certo tempo, fu accolto come eccellente e novissima verità.
Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere.
Lo sciocco crede d'esser saggio, ma il saggio sa anche troppo bene d'essere uno sciocco.
Saggio è colui che tra le ammucchiate di infernali paradisi e le orge di paradisiaci inferni sa scegliere la via di mezzo.
Il saggio non vuole essere considerato come una giada, né disprezzato come una pietra.
Forse il mondo non è particolarmente saggio, ma non conosciamo niente di più saggio.
La figlia della saggezza da sola camminerà, il marchio di Atena su Roma brucerà.
I libri non conferiscono saggezza a chi prima non ne aveva, ma possono accrescere quella di chi ne era già provvisto.
Spesso per l'uomo il tacere è il più saggio dei pensieri.
Dimmi, oh saggio uomo, come sei giunto a una conoscenza del genere? Perché non mi sono mai vergognato di confessare la mia ignoranza e di chiedere agli altri.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle.
Login in corso...