Filosofare tanto vale quanto problematizzare e mettere in discussione quel che si spaccia per verità indubitabile ed ovvia.
Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.
Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.
La filosofia è un'amabile cosa, purché uno vi si dedichi, con misura, in giovane età; ma se uno vi passi più tempo del dovuto, allora essa diventa rovina degli uomini.
I primi due requisiti del filosofare sono questi: prima di tutto che si abbia il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda e, in secondo luogo, che si porti a chiara coscienza tutto ciò che si capisce da sé per concepirlo come problema.
La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero.
Filosofia, dammi se non il sorriso, l'indifferenza almeno del saggio. Menti, ma consolami.
La filosofia è la forma contemporanea della mancanza di pudore.
Filosofare, oggi, è essere fraintesi.
Il filosofo non riposa - non vive quoquo modo secondo i dettami del rito questa vita, nella speranza d'un'altra eterna in Dio, ma vuole la sua propria vita libera - la vita della conoscenza.
Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.
Login in corso...