frasi, citazioni, aforismi
Che triste parte quella degli incompresi nella commedia della vita! Amarezze, per cibo quotidiano: e per compenso il ridicolo. Vita
Che triste parte quella degli incompresi nella commedia della vita! Amarezze, per cibo quotidiano: e per compenso il ridicolo.
Avete voi riso della favola della volpe e dell'uva? Io no, mai. Perché nessuna saggezza m'è apparsa più saggia di questa, che insegna a guarir d'ogni voglia disprezzandola. Favola
Avete voi riso della favola della volpe e dell'uva? Io no, mai. Perché nessuna saggezza m'è apparsa più saggia di questa, che insegna a guarir d'ogni voglia disprezzandola.
Bisogna vivere, cioè illudersi; lasciar giocare in noi il demoniaccio beffardo, finché non si sarà stancato; e pensare che tutto questo passerà. Vivere
Bisogna vivere, cioè illudersi; lasciar giocare in noi il demoniaccio beffardo, finché non si sarà stancato; e pensare che tutto questo passerà.
A me non han fatto mai meraviglia certi peccatori moribondi, che reclamano Dio prima di chiuder gli occhi alla luce. Lo spirito moderno è profondamente malato, e invoca Dio come un moribondo pentito. Mi fa bensì meraviglia che si chiami Dio quel che in fondo è buio pesto. Dio
A me non han fatto mai meraviglia certi peccatori moribondi, che reclamano Dio prima di chiuder gli occhi alla luce. Lo spirito moderno è profondamente malato, e invoca Dio come un moribondo pentito. Mi fa bensì meraviglia che si chiami Dio quel che in fondo è buio pesto.
Come ci sono figli illegittimi, ci sono anche pensieri bastardi. Bastardo
Come ci sono figli illegittimi, ci sono anche pensieri bastardi.
Chi vive, quando vive, non si vede; vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina. Vita
Chi vive, quando vive, non si vede; vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina.
Chi più sa chiacchierare, più è bravo. Chiacchiere
Chi più sa chiacchierare, più è bravo.
Dopo quattro o cinque anni, assediati dalle miserie, dalle bassezze umane, non ci resta piú addosso neppur una di quelle finzioni con cui la società ci mascherava e scopriamo allora che l'uomo è porco, per diritto di natura. Finzione
Dopo quattro o cinque anni, assediati dalle miserie, dalle bassezze umane, non ci resta piú addosso neppur una di quelle finzioni con cui la società ci mascherava e scopriamo allora che l'uomo è porco, per diritto di natura.
Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso. Essere
Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso.
Davanti agli occhi di una bestia, crolla come un castello di carte qualunque sistema filosofico. Bestia
Davanti agli occhi di una bestia, crolla come un castello di carte qualunque sistema filosofico.
Conviene a tutti far credere pazzi certuni, per avere la scusa di tenerli chiusi. Sai perché? Perché non si resiste a sentirli parlare. Pazzia
Conviene a tutti far credere pazzi certuni, per avere la scusa di tenerli chiusi. Sai perché? Perché non si resiste a sentirli parlare.
Confidarsi con qualcuno, questo si che è da pazzi. Confidare
Confidarsi con qualcuno, questo si che è da pazzi.
Con il progredire della civiltà l'uomo si fa sempre più debole. Civiltà
Con il progredire della civiltà l'uomo si fa sempre più debole.
Esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele. Civiltà
Esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele.
Due sole vere infelicità ha la vita, per coloro sui quali la natura esercita la sua feroce ingiustizia: la bruttezza e la vecchiaia, soggette al disprezzo e allo scherno, della bellezza e della gioventù. Vita
Due sole vere infelicità ha la vita, per coloro sui quali la natura esercita la sua feroce ingiustizia: la bruttezza e la vecchiaia, soggette al disprezzo e allo scherno, della bellezza e della gioventù.
Gli occhi sono lo specchio dell'anima... cela i tuoi se non vuoi che ne scopra i segreti. Occhio
Gli occhi sono lo specchio dell'anima... cela i tuoi se non vuoi che ne scopra i segreti.
Fo più conto della testimonianza della mia coscienza, che dei discorsi di tutto il mondo. Discorso
Fo più conto della testimonianza della mia coscienza, che dei discorsi di tutto il mondo.
Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata. Fare
Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.
Fa più o meno male della nicotina, la donna? Fumo
Fa più o meno male della nicotina, la donna?
Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochissimi volti. Maschera
Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochissimi volti.
Il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Nell'oggetto insomma amiamo quel che vi mettiamo di noi. Piacere
Il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Nell'oggetto insomma amiamo quel che vi mettiamo di noi.
Il pensiero più fastidioso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte. Morte
Il pensiero più fastidioso e più affliggente che si possa avere, vivendo: quello della morte.
Il nostro spirito consiste di frammenti, o meglio, di elementi distinti, più o meno in rapporto tra loro, i quali si possono disgregare e ricomporre in un nuovo aggregamento, così che ne risulti una nuova personalità. Spirito
Il nostro spirito consiste di frammenti, o meglio, di elementi distinti, più o meno in rapporto tra loro, i quali si possono disgregare e ricomporre in un nuovo aggregamento, così che ne risulti una nuova personalità.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare. Mare
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare.
I figli del lupo nascono coi denti. Lupo
I figli del lupo nascono coi denti.
La civiltà vuole che si auguri il buon giorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo; ed essere bene educati vuol dire appunto esser commedianti. Civiltà
La civiltà vuole che si auguri il buon giorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo; ed essere bene educati vuol dire appunto esser commedianti.
L'umorismo non ha affatto bisogno d'un fondo etico, può averlo o non averlo: questo dipende dalla personalità, dall'indole dello scrittore. Umorismo
L'umorismo non ha affatto bisogno d'un fondo etico, può averlo o non averlo: questo dipende dalla personalità, dall'indole dello scrittore.
L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui per esser saggi si dovrebbe fare a meno. Educazione
L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui per esser saggi si dovrebbe fare a meno.
In che consiste la vera ricchezza, la vera felicità? Nell'aver pochi bisogni. Felicità
In che consiste la vera ricchezza, la vera felicità? Nell'aver pochi bisogni.
La facoltà d'illuderci che la realtà d'oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall'altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d'oggi è destinata a scoprire l'illusione domani. Realtà
La facoltà d'illuderci che la realtà d'oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall'altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d'oggi è destinata a scoprire l'illusione domani.
La coscienza: una rete elastica, che se s'allenta un poco, addio! scappa fuori la pazzia che cova dentro ciascuno di noi. Coscienza
La coscienza: una rete elastica, che se s'allenta un poco, addio! scappa fuori la pazzia che cova dentro ciascuno di noi.
La libertà sta di casa con la ricchezza. Libertà
La libertà sta di casa con la ricchezza.
La filosofia è come la religione: conforta sempre anche quando è disperata, perché nasce dal bisogno di superare un tormento, e anche quando non lo superi, il porselo davanti, questo tormento, è già un sollievo per il fatto che, almeno per un poco, non ce lo sentiamo più dentro. Filosofia
La filosofia è come la religione: conforta sempre anche quando è disperata, perché nasce dal bisogno di superare un tormento, e anche quando non lo superi, il porselo davanti, questo tormento, è già un sollievo per il fatto che, almeno per un poco, non ce lo sentiamo più dentro.
La vita non si spiega; si vive. Vita
La vita non si spiega; si vive.
La lealtà è un debito, e il più sacro, verso noi stessi, anche prima che verso gli altri. Lealtà
La lealtà è un debito, e il più sacro, verso noi stessi, anche prima che verso gli altri.
Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Anima
Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali.
La vita, qua, schiaccia il piede a uno; cava là un occhio a un altro... Gamba di legno, occhio di vetro, e avanti! Ciascuno si racconcia la maschera come può la maschera esteriore. Perché dentro poi c'è l'altra, che spesso non s'accorda con quella di fuori. E niente è vero! Maschera
La vita, qua, schiaccia il piede a uno; cava là un occhio a un altro... Gamba di legno, occhio di vetro, e avanti! Ciascuno si racconcia la maschera come può la maschera esteriore. Perché dentro poi c'è l'altra, che spesso non s'accorda con quella di fuori. E niente è vero!
La vita, per tutte le sfacciate assurdità, piccole e grandi, di cui beatamente è piena, ha l'inestimabile privilegio di poter fare a meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire. Vita
La vita, per tutte le sfacciate assurdità, piccole e grandi, di cui beatamente è piena, ha l'inestimabile privilegio di poter fare a meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire.
La vita è tutta una bestialità, e allora dica un po' lei che cosa significa il non averne commessa nessuna: significa per lo meno non aver vissuto. Vita
La vita è tutta una bestialità, e allora dica un po' lei che cosa significa il non averne commessa nessuna: significa per lo meno non aver vissuto.
La vita o si vive o si scrive, io non l'ho mai vissuta, se non scrivendola. Vita
La vita o si vive o si scrive, io non l'ho mai vissuta, se non scrivendola.
Moglie, sardine ed acciughe: queste, sott'olio e sotto salamoia; la moglie, sotto chiave. Moglie
Moglie, sardine ed acciughe: queste, sott'olio e sotto salamoia; la moglie, sotto chiave.
Le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito. Moglie
Le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito.
Non c'è più pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione! Ragione
Non c'è più pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione!
Non c'è mendicanti mediocri. I mediocri sono tutti sennati e risparmiatori. Mendicante
Non c'è mendicanti mediocri. I mediocri sono tutti sennati e risparmiatori.
Nessun artista crede alla verità oggettiva, cioè reale in sé, del mondo che rappresenta. Ma si potrebbe dire che questa verità oggettiva, non solo per l'artista, non esiste per nessuno. Verità
Nessun artista crede alla verità oggettiva, cioè reale in sé, del mondo che rappresenta. Ma si potrebbe dire che questa verità oggettiva, non solo per l'artista, non esiste per nessuno.
Nel calore della passione ogni cosa par che si sollevi con chi la porta in sé. Illusioni: bolle di sapone, che possono a un tratto diventar palle di piombo. Passione
Nel calore della passione ogni cosa par che si sollevi con chi la porta in sé. Illusioni: bolle di sapone, che possono a un tratto diventar palle di piombo.
Muoversi, vivere, non pensare! Vivere
Muoversi, vivere, non pensare!
Ogni vero umorista è un critico di se stesso. Umorismo
Ogni vero umorista è un critico di se stesso.
Ogni cosa, finché dura, porta con sé la pena della sua forma, la pena d'esser così e di non poter essere più altrimenti. Difetto
Ogni cosa, finché dura, porta con sé la pena della sua forma, la pena d'esser così e di non poter essere più altrimenti.
Nulla pare che sia più superfluo dello spirito in un organismo umano. Spirito
Nulla pare che sia più superfluo dello spirito in un organismo umano.
Nulla atterrisce più di uno specchio una coscienza non tranquilla. Coscienza
Nulla atterrisce più di uno specchio una coscienza non tranquilla.
Non si può avere compatimento per gli altri, quando abbiamo troppo da soffrire per noi stessi. Compassione
Non si può avere compatimento per gli altri, quando abbiamo troppo da soffrire per noi stessi.
Non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt'al più sorridere. Apparenza
Non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt'al più sorridere.
Quando uno vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire. Vivere
Quando uno vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire.
Quando l'indiscrezione è a fin di bene, un gentiluomo non deve ritrarsene. Indiscrezione
Quando l'indiscrezione è a fin di bene, un gentiluomo non deve ritrarsene.
Quando tuo padre t'ha messo al mondo, caro, il fatto è fatto. Non te ne liberi più finché non finisci di morire. Padre
Quando tuo padre t'ha messo al mondo, caro, il fatto è fatto. Non te ne liberi più finché non finisci di morire.
Possiamo vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire. Conoscenza
Possiamo vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà. Tirannia
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo. Universo
Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo.
Solo i fanciulli han la divina fortuna di prendere sul serio i loro giuochi. La meraviglia è in loro; la rovesciano su le cose con cui giuocano, e se ne lasciano ingannare. Non è più un giuoco; è una realtà meravigliosa. Meraviglia
Solo i fanciulli han la divina fortuna di prendere sul serio i loro giuochi. La meraviglia è in loro; la rovesciano su le cose con cui giuocano, e se ne lasciano ingannare. Non è più un giuoco; è una realtà meravigliosa.
Se noi riconosciamo che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia? Giustizia
Se noi riconosciamo che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?
Quando uno è contento di sé stesso, ama l'umanità. Amore
Quando uno è contento di sé stesso, ama l'umanità.
Rifiutare di avere delle opinioni è il modo di averle. Opinione
Rifiutare di avere delle opinioni è il modo di averle.
Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni. Pazzia
Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni.
È facile farsi grande di una grandezza latente. Grandezza
È facile farsi grande di una grandezza latente.
Un'ora breve di dolore c'impressiona lungamente; un giorno sereno passa e non lascia traccia. Dolore
Un'ora breve di dolore c'impressiona lungamente; un giorno sereno passa e non lascia traccia.
Un romanzo o si scrive o si vive. Romanzo
Un romanzo o si scrive o si vive.
Un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato. Fatti
Un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato.
Un angelo per una donna è sempre più irritante di una bestia! Angeli
Un angelo per una donna è sempre più irritante di una bestia!
Tutto questo fragoroso e vertiginoso meccanismo della vita, non può produrre ormai altro che stupidità. Stupidità affannose e grottesche! Che uomini, che intrecci, che passioni, che vita, in un tempo come questo? La follia, il delitto, o la stupidità. Vita da cinematografo! Stupidità
Tutto questo fragoroso e vertiginoso meccanismo della vita, non può produrre ormai altro che stupidità. Stupidità affannose e grottesche! Che uomini, che intrecci, che passioni, che vita, in un tempo come questo? La follia, il delitto, o la stupidità. Vita da cinematografo!
Tutti i pazzi sono sempre armati d'una continua vigile diffidenza. Pazzia
Tutti i pazzi sono sempre armati d'una continua vigile diffidenza.
Studiare, predicare: parole. La sostanza è il boccone che si mangia. Predica
Studiare, predicare: parole. La sostanza è il boccone che si mangia.
È naturale che illusioni e disinganni, dolori e gioie, speranze e desideri ci appaiano vani e transitori, di fronte al sentimento che spira dalle cose che restano e sopravanzano ad essi, impassibili. Disinganno
È naturale che illusioni e disinganni, dolori e gioie, speranze e desideri ci appaiano vani e transitori, di fronte al sentimento che spira dalle cose che restano e sopravanzano ad essi, impassibili.
È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre. Galanteria
È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre.
Vorrei saper la musica per esprimere, senz'essere inteso da nessuno. Musica
Vorrei saper la musica per esprimere, senz'essere inteso da nessuno.
Vale più una pietruzza in patria, che tutto un regno fuorvia! Valore
Vale più una pietruzza in patria, che tutto un regno fuorvia!
Ogni fantasma, ogni creatura d'arte, per essere, deve avere il suo dramma, cioè un dramma di cui esso sia personaggio e per cui è personaggio. Il dramma è la ragion d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere. Teatro
Ogni fantasma, ogni creatura d'arte, per essere, deve avere il suo dramma, cioè un dramma di cui esso sia personaggio e per cui è personaggio. Il dramma è la ragion d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere.
È meglio avere dubbi che false certezze. Sicurezza
È meglio avere dubbi che false certezze.
Lo scrittore stempera in dieci pagine quel che dovrebbe esser raccolto in uno sguardo. Sguardo
Lo scrittore stempera in dieci pagine quel che dovrebbe esser raccolto in uno sguardo.
«Perché guardi così?» E nessuno pensa che tutti dovremmo guardare sempre così, ciascuno con gli occhi pieni dell'orrore della propria solitudine senza scampo. Sguardo
«Perché guardi così?» E nessuno pensa che tutti dovremmo guardare sempre così, ciascuno con gli occhi pieni dell'orrore della propria solitudine senza scampo.
Login in corso...