La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.
Sorte miserabile quella dell'eroe che non muore, dell'eroe che sopravvive a se stesso.
La fantasia abbellisce gli oggetti cingendoli e quasi irraggiandoli d'immagini care. Nell'oggetto amiamo quel che vi mettiamo di noi.
La vita, per tutte le sfacciate assurdità, piccole e grandi, di cui beatamente è piena, ha l'inestimabile privilegio di poter fare a meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire.
Studiare, predicare: parole. La sostanza è il boccone che si mangia.
Avete voi riso della favola della volpe e dell'uva? Io no, mai. Perché nessuna saggezza m'è apparsa più saggia di questa, che insegna a guarir d'ogni voglia disprezzandola.
Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'età.
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.
La solitudine è una condizione drammatica dei giovani, accentuata dall'inesperienza. Chi è giovane vive la solitudine come scacco e ne ha terrore. Per questo gli adolescenti cercano il branco, per superare la paura.
I grandi uomini sono i più soli.
Nessuna vita è sprecata. L'unico tempo che sprechiamo è quello che trascorriamo a pensare di essere soli.
Essere solo, da parte, non vuol dire gran che; ma essere solo, di sopra, questo sì che dice assai.
Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata.
La solitudine non è mica una follia è indispensabile per star bene in compagnia.
È un errore confondere preghiera e solitudine, dire che la solitudine mi è necessaria per pregare.
Irena andò alla finestra per assaporare, nella calma ritrovata, la libertà della solitudine.
Login in corso...