Il coraggio uno non se lo può dare.
Se volete aver molti in aiuto, cercate di non averne bisogno.
Non sempre quello che viene dopo è progresso.
Liberi non sarem se non siamo uni.
All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle.
I veri grandi spiriti davanti a Dio sono gli umili, Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro ingenua fede anzicchè attraverso la dottrina e gli orgogli degli uomini potenti ed elevati.
Dichiarare la propria viltà può essere un atto di coraggio.
Senza giustizia, il coraggio è debole.
Coraggio... su, fatti ammazzare.
Dal coraggio nell'andare a cavallo vengono le prime scintille di una risoluzione crescente, che eleva l'anima ad azioni nobili.
Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia.
Il coraggio è la capacità di resistere alla paura, di dominare la paura: non è l'assenza di paura.
Il coraggio è alzarsi ogni mattina sapendo che devi affrontare un mondo malvagio, e conservare un animo sereno per fare un po' di bene senza contare sulla riconoscenza di nessuno.
L'uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che riesce a superarla.
Già, ma scattare è muoversi; rimanere ben saldi sulle gambe, quello è coraggio.
Molti sarebbero vigliacchi se ne avessero il coraggio.