Il coraggio uno non se lo può dare.
Non si può spiegare quanto sia grande l'autorità di un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi.
Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente.
La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio.
Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi; ma, in primo luogo, era molto affaticato: secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina.
Dio non turba la gioia dei suoi, se non per preparare una cosa più grande.
Il coraggio è il prezzo che la vita esige per l'assegnazione della pace.
Il coraggio è contro natura. Lo dimostra il fatto che pochi ne hanno.
Il coraggio non è che l'attitudine o l'abitudine di chiudere gli occhi all'occorrenza.
Il diamante prezioso, racchiuso con dieci sbarre di ferro in uno scrigno, è il coraggio in un cuor leale.
Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi.
I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto perchè non abbiamo il coraggio di tentare.
Nessuno merita lodi per le sue buone azioni se non ha il coraggio di essere cattivo.
La speranza del conforto dà coraggio nella sofferenza.
Le persone coraggiose e di carattere riescono sempre sospette agli altri.
Da un certo punto in avanti non c'è più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare.
Login in corso...