frasi, citazioni, aforismi
Un povero ci vuol poco a farlo comparir birbone. Povertà
Un povero ci vuol poco a farlo comparir birbone.
È men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore. Dubbio
È men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore.
Non sempre quello che viene dopo è progresso. Progresso
Non sempre quello che viene dopo è progresso.
Non si può spiegare quanto sia grande l'autorità di un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. Dotto
Non si può spiegare quanto sia grande l'autorità di un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi.
Ora sapete come è l'aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti, perché, in sostanza, non sapeva quello che si volesse. Aspettativa
Ora sapete come è l'aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti, perché, in sostanza, non sapeva quello che si volesse.
Regala un sorriso quando tu hai voglia di piangere. Sorriso
Regala un sorriso quando tu hai voglia di piangere.
Se volete aver molti in aiuto, cercate di non averne bisogno. Aiuto
Se volete aver molti in aiuto, cercate di non averne bisogno.
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Bene
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
La vecchiaia è l'età della discrezione. Vecchiaia
La vecchiaia è l'età della discrezione.
Liberi non sarem se non siamo uni. Libertà
Liberi non sarem se non siamo uni.
Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore. Dubbio
Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore.
Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. Inquietudine
Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente.
La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio. Disgrazia
La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio.
La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto. Maldicenza
La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto.
La storia è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato. Storia
La storia è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato.
I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. Torto
I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi.
I veri grandi spiriti davanti a Dio sono gli umili, Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro ingenua fede anzicchè attraverso la dottrina e gli orgogli degli uomini potenti ed elevati. Umiltà
I veri grandi spiriti davanti a Dio sono gli umili, Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro ingenua fede anzicchè attraverso la dottrina e gli orgogli degli uomini potenti ed elevati.
Il dubbio parziale e accidentale limita la scienza: il dubbio universale e necessario la nega. Dubbio
Il dubbio parziale e accidentale limita la scienza: il dubbio universale e necessario la nega.
Il pittore di ritratti è come lo scrivano, obbligato a copiare l'altrui scritto, senza poterlo correggere quando è sbagliato. Pittura
Il pittore di ritratti è come lo scrivano, obbligato a copiare l'altrui scritto, senza poterlo correggere quando è sbagliato.
Il raziocinio è un lume che uno può accendere quando vuole obbligar gli altri a vedere, e può soffiarci sopra, quando non vuol più veder lui. Ragionare
Il raziocinio è un lume che uno può accendere quando vuole obbligar gli altri a vedere, e può soffiarci sopra, quando non vuol più veder lui.
Il vero male non è quello che si soffre, ma quello che si fa. Male
Il vero male non è quello che si soffre, ma quello che si fa.
L'operare senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo. Regole
L'operare senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo.
L'orgoglio che tacitamente ci fa supporre la nostra superiorità nell'abbassamento degli altri, ci consola de' nostri difetti col pensiero che gli altri ne abbiano de' simili o de' peggiori. Orgoglio
L'orgoglio che tacitamente ci fa supporre la nostra superiorità nell'abbassamento degli altri, ci consola de' nostri difetti col pensiero che gli altri ne abbiano de' simili o de' peggiori.
Certo non è cosa ragionevole l'opporre la compassione alla giustizia, la quale deve punire anche quando è costretta a compiangere, e non sarebbe giustizia se volesse condonar le pene dei colpevoli al dolore degli innocenti. Giustizia
Certo non è cosa ragionevole l'opporre la compassione alla giustizia, la quale deve punire anche quando è costretta a compiangere, e non sarebbe giustizia se volesse condonar le pene dei colpevoli al dolore degli innocenti.
Di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo. Libri
Di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo.
Dio non turba la gioia dei suoi, se non per preparare una cosa più grande. Dio
Dio non turba la gioia dei suoi, se non per preparare una cosa più grande.
Gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante. Lacrime
Gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d'averne sparse tante.
Gli uomini, generalmente parlando, quando l'indignazione non si possa sfogare senza grave pericolo, non solo dimostrano meno, o tengono affatto in sé quello che sentono, ma ne senton meno in effetti. Uomini
Gli uomini, generalmente parlando, quando l'indignazione non si possa sfogare senza grave pericolo, non solo dimostrano meno, o tengono affatto in sé quello che sentono, ma ne senton meno in effetti.
Ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente di chi le ascolta. Parole
Ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente di chi le ascolta.
Noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile. Rassegnazione
Noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile.
La collera aspira a punire: e, come osservò acutamente, a questo stesso proposito, un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro da fare che rassegnarsi. Rassegnazione Vendetta
La collera aspira a punire: e, come osservò acutamente, a questo stesso proposito, un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro da fare che rassegnarsi.
Ma cos'è la storia senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia è uno che cammina senza guida. Politica
Ma cos'è la storia senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia è uno che cammina senza guida.
L'attività dell'uomo è limitata; e tutto il di più che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto meno nell'eseguire. Quel che va nelle maniche, non può andar ne' gheroni. Obbedienza
L'attività dell'uomo è limitata; e tutto il di più che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto meno nell'eseguire. Quel che va nelle maniche, non può andar ne' gheroni.
Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda. Inganno
Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda.
La ragione sfida alle volte la forza con una specie di coraggio disperato, come per farle sentire che, a qualunque segno arrivi, non arriverà mai a diventar ragione. Forza
La ragione sfida alle volte la forza con una specie di coraggio disperato, come per farle sentire che, a qualunque segno arrivi, non arriverà mai a diventar ragione.
Così fatto è questo guazzabuglio del cuore umano. Disordine
Così fatto è questo guazzabuglio del cuore umano.
S'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Debolezza
S'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.
Godo di quell'allegria che non rende gli amici vergognosi l'uno dell'altro, l'indomani. Allegria Amicizia
Godo di quell'allegria che non rende gli amici vergognosi l'uno dell'altro, l'indomani.
Fate del bene a quanti più potete, e vi seguirà tanto più spesso d'incontrare dei visi che vi mettano allegria. Allegria Altruismo Bene
Fate del bene a quanti più potete, e vi seguirà tanto più spesso d'incontrare dei visi che vi mettano allegria.
Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi; ma, in primo luogo, era molto affaticato: secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina. Dormire Sonno
Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi; ma, in primo luogo, era molto affaticato: secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò che dovesse fare, la mattina.
Sulla terra non resta che far torto o patirlo, perché una forza feroce governa il mondo. Torto
Sulla terra non resta che far torto o patirlo, perché una forza feroce governa il mondo.
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e dell'altra. Ragione Torto
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e dell'altra.
La collera aspira a punire:e, come osservò acutamente un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro che rassegnarsi. Ingegno Vendetta
La collera aspira a punire:e, come osservò acutamente un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro che rassegnarsi.
Il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente. Flessibilità Forza
Il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente.
All'avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui poi tocca di imbrogliarle. Avvocato Chiarezza
All'avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui poi tocca di imbrogliarle.
Uno dei benefici dell'amicizia è di sapere a chi confidare un segreto. Amicizia
Uno dei benefici dell'amicizia è di sapere a chi confidare un segreto.
Una delle più gran consolazioni di questa vita è l'amicizia; e una delle consolazioni dell'amicizia è quell'avere a cui confidare un segreto. Amicizia
Una delle più gran consolazioni di questa vita è l'amicizia; e una delle consolazioni dell'amicizia è quell'avere a cui confidare un segreto.
Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni. Vanità
Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni.
I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni. Povertà
I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni.
Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi. Perfezione Predica Vizio
Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi.
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. Gloria
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza.
Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza. Fede
Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza.
Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune. Buonsenso Stupidità
Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.
La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. Ragione
La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro.
È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Odio
È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi.
Disse Iddio: Qual chiedete sarà. E quel Sangue dai padri imprecato Sulla misera prole ancor cade, Che, mutata d'etade in etade, Scosso ancor dal suo capo non l'ha. Dio
Disse Iddio: Qual chiedete sarà. E quel Sangue dai padri imprecato Sulla misera prole ancor cade, Che, mutata d'etade in etade, Scosso ancor dal suo capo non l'ha.
Il coraggio uno non se lo può dare. Coraggio
Il coraggio uno non se lo può dare.
All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Avvocato
All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle.
Login in corso...