Errare. Credere o agire in modo contrario alle nostre convinzioni e ai nostri atti.
Felicità. Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.
Congratulazione : la veste elegante dell'invidia.
Miracolo. Atto o evento che non rientra nell'ordine naturale delle cose, e non si può spiegare, come ad esempio vincere contro una normale mano di quattro re e un asso con quattro assi e un re.
Commestibile: buono da mangiare, sano e digeribile come un verme per un rospo, un rospo per un serpente, un serpente per un maiale, un maiale per un uomo e un uomo per un verme.
Proibito. Investito di un nuovo irresistibile fascino.
La vita umana si riduce tutta a errori e rinunzie. Finché siamo giovani gli errori sono più numerosi delle rinunzie; nella vecchiaia aumentano le rinunzie ma non per questo diminuiscono gli errori.
Ho letto da qualche parte che il vero motivo per cui si sono estinti i dinosauri è perché nessuno li accarezzava. Bisogna sperare che l'uomo non faccia lo stesso stupido errore con le donne.
L'errore più ovvio e più prevalente richiede il sostegno della virtù più disinteressata.
L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.
Gli errori non stanno nell'arte ma negli artefici.
Non imparare dai tuoi errori. Impara dagli errori degli altri così che tu non possa farne.
Non è uomo sí savio che non pigli qualche volta degli errori; ma la buona sorte degli uomini consiste in questo: abattersi a pigliargli minori, o in cose che non importano molto.
L'esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e poco tempo dopo imparai anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori.
Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo?
Un errore ripetuto frequentemente ha una grande forza di persuasione.
Login in corso...