L'errore è umano anche in questo senso: gli animali sbagliano raramente, anzi mai, tranne i più intelligenti fra loro.
Nessuna invenzione, per l'uomo, è stata più facile di quella del cielo.
Posso immaginarmi un'epoca alla quale le nostre idee religiose sembreranno così strane come è per la nostra lo spirito cavalleresco.
Alcuni giudicano ragionevole solo ciò che viene fatto con una faccia seria.
Cos'è più utile, il sole o la luna? La luna, naturalmente, essa risplende quando è buio, mentre il sole splende solo quando c'è luce.
L'occasione non fa solo il ladro, fa anche il grand'uomo.
Gli errori fatali della vita non sono dovuti all'irragionevolezza di un uomo: un momento irragionevole può essere il migliore. Sono dovuti alla parte razionale di un uomo.
Due errori non fanno una cosa giusta, ma fanno una buona scusa.
Una persona che non abbia mai commesso un errore non ha mai cercato di fare qualcosa di nuovo.
Infiniti errori assediano da vicino le menti degli uomini, e nessuno è in grado di capire se ciò che sceglie oggi gli andrà bene domani.
La rovina non sta nell'errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo.
Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.
La vita umana si riduce tutta a errori e rinunzie. Finché siamo giovani gli errori sono più numerosi delle rinunzie; nella vecchiaia aumentano le rinunzie ma non per questo diminuiscono gli errori.
Chi evita l'errore elude la vita.
Errare è umano; dare la colpa a un altro ancor di più.
Alla fine tutti gli errori che ho commesso e tutte le relative scuse saranno da imputare solo a me.
Login in corso...