L'errore più ovvio e più prevalente richiede il sostegno della virtù più disinteressata.
La fretta crea gli sprechi, nella vita non meno che nei lavori casalinghi.
Sono allarmato quando capita che ho camminato un paio di chilometri nei boschi solo con il corpo, senza arrivarci anche con lo spirito.
Se sembra che io mi vanti più del decoroso, la mia scusa è che mi vanto per l'umanità piuttosto che per me stesso.
La maggioranza degli uomini vive in quieta disperazione.
La minoranza è impotente finché si adatta alla maggioranza, anzi, in tal caso non è nemmeno una minoranza. Invece diventa imbattibile non appena mette in campo tutto il suo peso.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
Un uomo di genio non fa errori. I suoi errori sono voluti e sono portali di scoperta.
Infiniti errori assediano da vicino le menti degli uomini, e nessuno è in grado di capire se ciò che sceglie oggi gli andrà bene domani.
Errare. Credere o agire in modo contrario alle nostre convinzioni e ai nostri atti.
La vita umana si riduce tutta a errori e rinunzie. Finché siamo giovani gli errori sono più numerosi delle rinunzie; nella vecchiaia aumentano le rinunzie ma non per questo diminuiscono gli errori.
Fra gli errori ci sono quelli che puzzano di fogna, e quelli che odorano di bucato.
Un errore ripetuto frequentemente ha una grande forza di persuasione.
Si trae più profitto dagli errori che si fanno per conto proprio che dalle cose giuste fatte perché qualcun altro te le ha imposte.
Errare è umano; dare la colpa a un altro ancor di più.
L'errore ha i suoi martiri come la verità.
Login in corso...