In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte, non lasciarsele fare.
Finire secondo alle Olimpiadi ti procura l'argento. Finire secondi in politica ti procura l'oblio.
La sola cosa... che l'Oggettivismo non dovrebbe tollerare è qualsiasi minaccia politica alla libertà necessaria per compiere le scelte della vita.
Certe volte penso a cosa sarebbe accaduto se i social network fossero esistiti al tempo in cui Togliatti decise l'amnistia per i fascisti o quando Berlinguer ebbe il coraggio di sostenere che si stava meglio sotto l'ombrello della Nato che sotto quello del patto di Varsavia.
Conservatore: uomo politico affezionato ai mali esistenti, da non confondersi col liberale, che invece aspira a rimpiazzarli con mali nuovi.
Dopo le stragi mafiose in tutta Italia e la morte di Falcone e Borsellino è finito tutto. Il 61 a 0 dei seggi di Forza Italia in Sicilia è ineguagliabile, neppure Ceauçescu in Romania c'era riuscito.
Il presidente del PD è inesistente. Finché la sinistra sarà clericale sarà solo una brutta copia della destra.
La burocrazia sta alla politica come il mistero alla religione.
Tutte le madri vorrebbero che loro figlio diventasse Presidente, senza però fare prima il politico.
La politica è una pietra al collo della letteratura che, in meno di sei mesi, la sommerge. La politica in mezzo agli interessi della fantasia è un colpo di pistola nel bel mezzo di un concerto.
Un culto è una religione senza potere politico.
Chi serve con saggezza ha in pugno una parte del potere.
Una pipa dà al saggio il tempo per riflettere, all'idiota qualcosa da mettere in bocca.
Sii più saggio degli altri, se riesci; ma non andarglielo mai a dire.
La fiamma non è così chiara a se stessa come agli altri a cui fa luce: così anche il saggio.
Il bene e il male non esistono che nell'opinione. Il saggio, come guida di comportamento, non ha che il costume e l'uso.
L'animo del saggio è come il mondo sulla luna: là c'è sempre il sereno.
Il vino ha il potere di riempire l'anima di ogni verità, di ogni sapere, di tutta la filosofia.
In quei giorni egli era più saggio di adesso; era solito ascoltare frequentemente i miei consigli.
Il più saggio dei saggi può errare.
Tra i mortali che cosa mai si fa che non trabocchi di follia, e che non sia opera di folli in un mondo di folli? Perciò, se qualcuno volesse opporsi da solo a tutti, io gli consiglierei di ritirarsi, come Timone, in un deserto, per godervi, da solo, la propria saggezza.
Login in corso...