L'amore umano è il miracolo che si può contrapporre a qualunque arida teorizzazione secondo cui non c'è speranza per il mondo.
Tu lo sai bene: non ti riesce qualcosa, sei stanco e non ce la fa più. E d'un tratto incontri nella folla lo sguardo di qualcuno - uno sguardo umano - ed è come se ti fossi accostato a un divino nascosto. E tutto diventa improvvisamente più semplice.
L'arte si rivolge a tutti nella speranza di essere, prima di tutto, sentita, di suscitare uno sconvolgimento emotivo.
Non mi piace essere innamorato... per me è come una grande malattia. Non mi sento felice, mi sento sconvolto.
L'immagine artistica è uno strumento sui generis per cogliere l'assoluto. Per mezzo dell'immagine si mantiene la percezione dell'infinito.
Il cinema è l'unica forma d'arte che - proprio perché operante all'interno del concetto e dimensione di tempo - è in grado di riprodurre l'effettiva consistenza del tempo - l'essenza della realtà - fissandolo e conservandolo per sempre.
Non è forse l'asocialità la vera essenza dell'amore?
L'amore è un rapporto tra uno schiavo ed un tiranno.
Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini.
Se hai l'amore non hai bisogno di avere nessun'altra cosa, e se non ce l'hai, non importa molto ogni altra cosa che tu abbia.
Chi fabbrica su l'amore, fabbrica sul fango.
L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in castigo di Dio.
L'amore è compassione, e più si ama, più si prova compassione.
Chi dice che l'amore è eterno, o non conosce l'amore o non sa cos'è l'eternità.
Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso.
Il colpo di fulmine è pigrizia dell'intelligenza, un errore che non si è avuto il coraggio o la possibilità di riconoscere al momento di commetterlo.
Login in corso...