L'alterigia e l'arroganza possono, agli occhi dei meno esperti, somigliare alla dignità, ma della dignità non sono neanche parenti lontane.
Le nature più nobili non han bisogno che altri le punisca: si puniscono da sé.
Non è poeta chi non è buono a rifare perpetuamente dentro di sé le illusioni.
I nemici più pericolosi sono quelli da cui l'uomo non pensa a difendersi.
Se non ti vuoi trovare nella bestiale necessità di adoperare i denti contro certi tuoi simili, lascia loro vedere che li hai.
Chi non ha nessuna specie d'ideale, non può avere nessuna specie di pudore.
Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera.
Una guerra si può perdere, ma con dignità e lealtà.
Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie, lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità.
È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per sé stessi.
La nostra dignità umana ci viene da Dio nostro creatore, a cui immagine siamo stati creati. Nessuna privazione o sofferenza potrà mai rimuovere questa dignità, perché noi siamo sempre preziosi agli occhi del Signore.
La dignità umana ha la caratteristica di essere assente proprio là dove si presume che sia presente, e di comparire sempre dove non c'è.
La dignità per me è fondamentale. Ogni decisione che prendiamo, ogni scelta deve esere fatta con dignità e io lotto per questo valore essenziale nella vita di ognuno di noi.
Dignità è la forma condizionale di quello che uno è. Se la dignità non esistesse, non ci sarebbe nemmeno la mancanza di dignità. Essa provoca i guardoni, e dove ci sono i guardoni, il traffico si paralizza.
La dignità personale si misura con il metro della propria coscienza, non con quello del giudizio altrui.
Nel piccolo italiano medio c'è una zona nobile, un soprassalto di dignità che non arriva all'eroismo ma che lo spinge ad agire, anche solo con una dimostrazione di affetto e di appoggio all'amico.
Login in corso...