L'educazione dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.
Non possedere qualcosa che si desidera è una parte essenziale della felicità.
Credo che quando morirò il mio corpo si decomporrà, e nulla del mio io sopravviverà. La felicità non è meno vera solo perché finisce, e nemmeno il pensiero e l'amore perdono valore perché non sono eterni.
L'uomo saggio pensa solo ai suoi guai quando sta facendo qualcosa di pratico; tutti i suoi altri momenti li dedica ad altre cose.
Insegnare a vivere senza la certezza e tuttavia senza essere paralizzati dall'esitazione è forse la funzione principale cui la filosofia può ancora assolvere, nel nostro tempo, per chi la studia.
In questa epoca, tanti sono così ansiosi di educare il prossimo, che non hanno tempo per educare se stessi.
Sono convinto che davanti alla donna alla quale l'educazione non ha insegnato il bene, Dio apre quasi sempre due sentieri che ve la guideranno: il dolore e l'amore.
Oggi è un grande inconveniente essere ben educati. Esclude da tante cose.
Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.
L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
Per poter educare, bisogna amare.
Solo una educazione interiore ci consente di guardare alla realtà distinguendo ciò che veramente conta.
Forse il risultato più apprezzabile di tutta l'educazione e la capacità di fare ciò che va fatto nel momento in cui è necessario che venga fatto, sia che piaccia o no. È la prima lezione che dovrebbe essere appresa ma probabilmente è l'ultima che una persona impara veramente.
L'unica educazione possibile è l'educazione estetica.
A volte giustificano i figli, eppure le madri hanno un ruolo cruciale per educare in modo diverso.
Login in corso...