Prendersi gioco della filosofia è fare davvero filosofia.
Se vuoi che la gente pensi bene di te, non parlare bene di te stesso.
L'eccitamento che un giocatore d'azzardo prova quando fa una scommessa è pari alla somma che potrebbe vincere moltiplicata per le probabilità di vincerla.
Per fare di un uomo un santo occorre solo la grazia. Chi dubita di questo non sa cosa sia un santo né cosa sia un uomo.
Le qualità dell'animo non si possono acquistare con l'abitudine; si possono solo perfezionare.
La forza governa il mondo, non l'opinione: tuttavia è l'opinione che si serve della forza.
La filosofia è un modo di sopportare l'atroce assurdità della vita.
Filosofia non è altro che amistanza a sapienza.
Si può soltanto diventare filosofo, non esserlo. Appena crediamo di esserlo smettiamo di diventarlo.
L'atto filosofico per eccellenza è scoprire un problema in ogni soluzione.
Filo-sofia significa, alla lettera, "cura per ciò che è luminoso"; e la verità è per essenza ciò che si mantiene nella luce.
Si fabbricano le filosofie per giustificare i nostri pregiudizi, i nostri sentimenti, le necessità, anche basse, della nostra vita.
Sono attratto dalla filosofia indù, il cui proposito essenziale è il superamento dell'io; eppure tutto quello che faccio e tutto quello che penso è solo io e disgrazie dell'io.
La filosofia è la musica più grande.
La poesia è l'eroina della filosofia. La filosofia eleva la poesia a principio. Essa ci insegna a conoscere il valore della poesia. La filosofia è la teoria della poesia. Essa ci mostra che cosa sia la poesia: che è uno e tutto.
Vi sconsiglio vivamente di diventare filosofi accademici. Tra loro la tentazione del pensiero fasullo è diffusissima.