Non esiste vizio in amore. La teoria platonica, aristocratica ed individualistica, insegna che l'amore non ha altro scopo che se stesso.
Chi è convinto di una teoria? Colui stesso che se ne fa banditore cerca di non approfondirla per non avere a perdere egli medesimo la fede.
Se la nostra vita potesse svolgersi spiritualmente libera, senza commisurarsi mai ad un'altra, il nostro cuore sarebbe la felicità.
Se una infermità vi è nella mia mente essa non è abulia né impulsività, ma è l'eccesso di volontà.
L'amore assoluto lo portiamo dentro di noi in potenza, ma nella realtà non vi è che l'istinto sessuale.
In ciascuno di noi vi è un istinto di male. Anzi, il bene e il male vivono accumunati e indistinti nello spirito nostro.
È più difficile rinunciare all'amore che alla vita.
L'amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli.
La non-violenza è la risposta alle domande cruciali politiche e morali del nostro tempo: il bisogno per l'uomo di sconfiggere l'oppressione e la violenza senza ricorrere all'oppressione e alla violenza. La base di tale metodo è l'amore.
L'amore batte solo alle proprie tempie.
L'estremo lembo dell'audacia è amare umilmente se stessi.
L'amore è un castigo. Veniamo puniti per non essere riusciti a rimanere soli.
L'amore non è quello che i poeti vogliono farvi credere. L'amore ha i denti; i denti mordono; i morsi non guariscono mai.
In amore sono gli intervalli fra un incontro e l'altro quelli che provocano i veri danni.
L'amore richiede dei sacrifici... Sempre.
L'amore è un morbido gomitolo di nodi sentimentali.
Login in corso...