Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'amore?
L'uomo giovine, ardente d'una immaginazione impetuosa, è raramente capace di far tacere i suoi desideri; per lui, le lezioni della morale sono ordinariamente inutili.
Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti; le passioni, però, non sempre procurano la felicità e, allora, dobbiamo contentarci dei piaceri.
Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede.
La nostra felicità non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchisce del passato e del futuro.
L'amore ha questo officio, unir dui en una forma.
La mancanza è dolore e ti pesa come un macigno sul cuore. Non hai più voglia di ridere né di uscire. Ti abitui alla sofferenza e ti porti la ferita nel silenzio. Chiudi gli occhi e aspetti, perché con il tempo tutto passa, ma non è vero, non passa!
Amor che mai non giunca a fine, amore Dir non si dee, ma una continua pena.
È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare.
L'amore teme il dubbio, e tuttavia cresce attraverso il dubbio.
L'amore è libero, non è sottomesso mai al destino.
L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.
Non c'è retorica che prolunghi l'amore tra le anime oltre l'istante in cui la carne si placa.
L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada.
Io credo piuttosto che in ogni vero amore ci sia una tale misura di aggressione latente nascosta nel legame, che quando questo legame si spezza avviene quell'orribile fenomeno che chiamiamo odio. Nessun amore senza aggressione, ma anche nessun odio senza amore!
Login in corso...