L'ozio non è il non far nulla. L'ozio è essere liberi di fare qualsiasi cosa.
L'ozio è uno strumento utilissimo per misurare le qualità di un essere umano.
Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo.
Stare in ozio richiede un forte senso di identità personale.
La notte ci piace perchè, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi.
Nell'ozio, nei sogni, la verità sommersa viene qualche volta a galla.
Se l'antichità romana ha detto: «L'ozio essere il padre de' vizi», ha inteso dire al tempo stesso: il lavoro essere il padre di ogni virtù.
Ozio (s.m.). Intervalli di lucidità nei disordini della vita.
Essere capaci di riempire intelligentemente le ore di ozio è l'ultimo prodotto delia civiltà, e al giorno d'oggi pochissime persone hanno raggiunto questo livello.
Non si lavora ad agosto nelle stanche, tue lunghe e oziose ore mai come adesso è bello inebriarsi di vino e di calore, di vino e di calore.
Anche una fatica, magari, può dar gusto qualche volta, purché non sia un lavoro. Una fatica oziosa può riuscire utile e simpatica, ma il lavoro, invece, è una cosa inutile, e mortifica la fantasia.
Login in corso...