Le persone che ci donano la loro piena confidenza credono per questo di avere diritto alla nostra. Ciò è un errore: coi regali non si acquistano diritti. La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata.
Si fa bene a mettere i guanti quando si legge il Nuovo Testamento. La vicinanza di tanta sozzura quasi vi ci costringe.
Il più profondo equivoco della religione: "gli uomini malvagi non hanno religione".
La donna è stata il secondo errore di Dio.
Ciò che non mi distrugge mi rende più forte.
Ogni cosa finita, perfetta, viene ammirata; ogni cosa in divenire, sottovalutata.
Chi cerca di ottenere di proposito la confidenza di un'altra persona, di solito non è sicuro di possederne la fiducia. Chi è sicuro della fiducia, annette scarso valore alla confidenza.
La troppa confidenza ingenera e facilita il disprezzo.
Confidarsi è natura, accogliere le confidenze così come vengono fatte è cultura.
La vera confidenza è sapere quel che desidera un altro, e quando piacciono le stesse cose una persona non dà più soggezione.
Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.
Uccidere e sia pure a tradimento, è cosa più virile che danneggiare un amico riferendo una sua confidenza.
La mancanza di confidenza tra amici è un errore che non può essere biasimato senza diventare irrimediabile.
Sii gentile con tutti, ma intimo con pochi, e lascia che quei pochi siano ben sperimentati prima di dare loro la tua confidenza. La vera amicizia è una pianta che cresce lentamente e deve passare attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale.
Sono solo l'estraneo con il quale ho più confidenza.
Dal dono gratuito dipende l'esistenza stessa di ciò che fa la società, cioè a dire la relazione sociale, sia particolare sia generalizzata.
Certamente nemmeno il destinatario di un dono può esserne soddisfatto se chi lo concede sa di poterlo riprendere quando vuole.
La gente ricca riceve molti più regali di quella povera; e quello che deve proprio comprare, lo ha sempre molto più a buon prezzo.
Nulla si regala tanto generosamente quanto i propri consigli.
Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!
Il dono, il vero dono è così: annientarsi sino all'ultima favilla.
Nei migliori dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore.
I regali fatti agli amici non sono preda del fato: avrai soltanto le ricchezze che hai donato.
Perciò mi sembra che si debba coltivare l'arte del regalare anche alle cose belle che ci sono vicine e abituali, l'amore e la venerazione che riserviamo a quelle lontane e remote.
Login in corso...