Gli esseri sono incompleti l'uno rispetto all'altro, l'animale rispetto all'uomo, quest'ultimo rispetto a Dio, che non è incompleto che per il fatto di essere immaginario.
La passione ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile.
La vera poesia è al di fuori delle regole.
Ogni libro è anche la somma dei malintesi di cui è l'occasione.
O morte io son quel cervo che divorano i cani La morte eiacula sangue.
Il sacro è l'agitazione prodiga della vita che, per durare, l'ordine delle cose incatena, e che l'incatenamento tramuta in scatenamento, in altri termini in violenza.
L'uomo sarebbe soltanto un errore di Dio? Ma non sarà forse Dio che è soltanto un errore dell'uomo?
Chi di noi ha meno bisogni è più simile a un dio.
Nella preghiera parliamo a Dio, mentre nella meditazione ascoltiamo la Sua risposta.
Il Signore ci aspetta. E quando noi Lo cerchiamo, troviamo questa realtà: che è Lui ad aspettarci per accoglierci, per darci il suo amore. E questo ti porta nel cuore uno stupore tale che non lo credi, e così va crescendo la fede! Con l'incontro con una persona, con l'incontro con il Signore.
Piuttosto che credere all'illimitato progresso di una vita gigantesca, ritengo più razionale credere al controllo di un essere soprannaturale, di Dio, per esempio.
Per te sono un ateo, ma per Dio sono una leale opposizione.
Se Dio esiste, non c'è bisogno di crederci. Se ci si crede, vuole dire che l'evidenza del suo esistere è morta.
Forse Dio ha lanciato i dadi una volta di troppo e così ci ha fregati tutti.
Uno solo è dio, sommo tra gli dèi e gli uomini, né per figura simile ai mortali, né per pensiero.
Smettila di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi.
Login in corso...