La giustizia non governa la vita e la morte. Altrimenti nessuna persona buona morirebbe giovane.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
La morte mette fine alla vita, non ad una relazione.
Nessuna vita è sprecata. L'unico tempo che sprechiamo è quello che trascorriamo a pensare di essere soli.
La giustizia non governa la vita e la morte. Altrimenti nessuna persona buona morirebbe giovane.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Mitch Albom
Altre frasi sugli stessi argomenti
La giustizia di sè è nell'istante, quella degli uomini nel tempo, quella di Dio nell'eternità.
Quando l'odio diventa codardo, se ne va mascherato in società e si fa chiamare giustizia.
Chi spontaneamente, senz'esservi costretto, si comporta con giustizia, non sarà infelice, né mai lo coglierà totale rovina.
Figliuol mio, disse 'l maestro cortese, quelli che muoion nell'ira di Dio tutti convegno qui d'ogni paese; e pronti sono a trapassar lo rio chè la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo.
Cleomene I disse che, a giudizio sia degli dei sia degli uomini, qualunque danno si riesce a infliggere ai nemici è più importante della giustizia.
La giustizia non esiste di per sé, ma solo nei rapporti reciproci, e in quei luoghi nei quali si sia stretto un patto circa il non recare ne ricevere danno.
Mi sembra che dovunque vige la proprietà privata, dove misura di tutte le cose è la pecunia, sia alquanto difficile che mai si riesca ad attuare un regime politico basato sulla giustizia o sulla prosperità.
Tutti gli uomini nascono per la giustizia [...]. La giustizia stessa è tenuta a due doveri. È debitrice, per uno, a Dio come a un padre, per l'altro all'uomo come ad un fratello [...], cioè: a Dio deve la religione, all'uomo la carità.
E dove in trono non s'asside il giusto, Colpa divien, che mai non si perdona, Dell'ingegno l'altezza e la virtude; E fortunata è l'ignoranza sola.
C'è una forza di attrazione da parte dei comportamenti giusti e pacifici, anche se di pochi.