Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.
Con l'audacia si può intraprendere tutto, ma non fare tutto.
Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.
La fortuna è donna; se voi ve la lasciate sfuggire oggi non crediate di ritrovarla domani.
Non vi è al mondo Costituzione che sia osservata letteralmente.
Il pericolo più grande si corre nell'ora della vittoria.
"Cos'ha a vedere la Magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto".
La Chiesa con la sua storia è una sintesi vivente di fede e cultura universale entro cui convivono armonicamente molteplici sintesi di fede e culture etnicamente e antropologicamente caratterizzate.
La forza della chiesa cattolica è la fede nelle superstizioni che da secoli instilla nelle anime semplici e sprovvedute.
Il primo nucleo essenziale della Chiesa è la famiglia, vera «Chiesa domestica».
La chiesa non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.
È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza.
La Chiesa è chiamata a rispecchiare sul suo volto, il Volto di Cristo Profeta o Maestro, Sacerdote e Re.
La Chiesa giudica con le idee di Dio!
Quando uno non ha più niente da far credere e deve raschiare il fondo del barile della sua criminalità politica e, spesso, psichica, chiama a suffragio la Chiesa e riecco che saltano fuori i più bruttarelli mostriciattoli della Storia, Dio-Patria-Famiglia, è giù olio di ricino.
La Chiesa invece vive della verità. E la verità non fa calcoli di convenienza.
Login in corso...