È triste. Metà del mondo non crede in Dio, e l'altra metà non crede in me.
Oggi la maggioranza della gente muore di un deprimente buon senso e scopre, quando è troppo tardi, che l'unica cosa di cui non ci si pente mai sono i propri errori.
Le donne somigliano ai minorenni, vivono delle loro speranze.
Quando un uomo si comporta in modo veramente sciocco, lo fa sempre per i motivi più nobili.
Per intendere gli altri, bisogna intensificare la propria individualità.
Siamo in disaccordo con noi stessi quando siamo costretti a essere in armonia con gli altri.
La fede passa attraverso un rapporto umano diretto, non è un qualcosa che si impara dai libri.
Dio ha messo nel mondo abbastanza luce per chi vuole credere, ma ha anche lasciato abbastanza ombre per chi non vuole credere.
La fede che non agisce è lettera morta, gli atti senza la fede sono peggio ancora; è tempo perso, nient'altro.
La fede che riesce a fiorire solo nel bel tempo è di scarso valore. Perché la fede abbia un qualche valore, deve saper sopravvivere alle prove più dure.
Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.
La fede certamente ci dice quello che i sensi non possono, ma non il contrario di quello che vedono; è al di sopra, non contro di loro.
Io non ho fede nella Fede... Signore, io manco di fede... Aiutami nella mia mancanza di fede.
Al funerale di un amico o davanti allo sfogo di disperazione di un altro, ci troviamo faccia a faccia con la realtà, distogliamo lo sguardo con terrore e sconcerto. In questa cultura la fede è condannata ad avere la funzione di consolazione per quanti non sono all'altezza.
Innesta all'Intelligenza la fede: sarà come quando smuore la luna e nasce il sole.
Se mi fanno una domanda sulla fede, e invece di dare risposte, riesco ad interrogarmi anche io. Ecco, un prete felice!
Login in corso...