Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.
Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.
Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell'amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare.
A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l'esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato.
L'impegno contro la mafia, non può concedersi pausa alcuna, il rischio è quello di ritrovarsi subito al punto di partenza.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Paolo Borsellino
Altre frasi sugli stessi argomenti
La paura insita nella pronuncia di un nome fa crescere la paura di ciò che esso rappresenta.
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
La paura e l'incertezza che tengono in scacco un uomo, possono essere concepite in ogni luogo della terra.
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico.
Nell'uomo primitivo è in primo luogo la paura che suscita l'idea religiosa.
A volte, come i bambini che hanno timore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno, per cose altrettanto inconsistenti di quelle di cui al buio ha paura il bambino.
Ogni volta che l'ho fatto , dall'esperienza della morte è stato rimossa buona parte della paura. Spesso, rendere familiare un'esperienza di vita, riduce l'ansia che essa genera.
Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure.
Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire.
Che è l'onestà se non la paura della prigione?