Non può essere fortezza d'animo dove non è sapienzia.
Non vive colui che non desidera altro che di vivere.
Molto meglio è avere uno vero nimico che uno ficto amico.
Beato al mondo quando è governato dalli uomini savii.
Non fa ricco l'uomo il molto possedere ma il poco desiderare.
Fortissimo uomo si de' dire chi vince l'ira.
La natura ha voluto che le illusioni esistessero per i savi come per i pazzi, affinché i primi, con la loro saggezza, non fossero troppo infelici.
Generalmente nell'umana natura c'è più stupidità che saggezza.
Se la morte è il fine necessario della vita, tutta la saggezza consiste nell'affrettarne il conseguimento.
È assai raro trovare la saggezza accompagnata dalla bellezza.
È del saggio arrabbiarsi tardi ma una volta per tutte.
Questa è la vecchia massima dei colti, l'adulazione è il cibo degli stolti; ma ogni tanto un uomo saggio, accondiscende a darvi un assaggio.
L'uomo sapiente deve essere capace non solo di amare i suoi nemici, ma anche di odiare i suoi amici.
Lo stato esiste per educare l'uomo saggio, e con l'apparizione dell'uomo saggio lo stato scompare.
L'esperienza porta alla giusta prospettiva, la prospettiva della saggezza, che, pur riconoscendo la banalità delle preoccupazioni giovanili, rifiuta anche di sottovalutare i suoi dolori.
Anche in uno stato oppresso c'è la possibilità per un uomo saggio di manifestarsi, e in uno fiorente e felice regnano la sfrontatezza l'invidia e mille altri vizi che rendono inerti.
Login in corso...