L'arte non è imitazione della realtà, ma interpretazione individuale di essa.
La parte più essenziale del quadro è la cornice.
Critici si nasce, artisti si diventa.
La paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità!
La bellezza femminile, che è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale rovina della pittura.
In un secolo brutto e insensato, le arti cercano i modelli non nella vita, ma in opere precedenti, alle quali fu dato valore.
L'arte non esprime mai altro che se stessa.
Nell'arte c'è una finezza che apprezzo: il lieto fine che ci consola dell'esistenza quotidiana. La vita è delusione, tanto spesso ci defrauda dell'atto finale. Ma questa non è forse la stupidità della naturalezza?...
L'arte, se ci libera dai feticci assenti e astratti, ci libera anche dalle idee generose e dalle preoccupazioni sociali, ugualmente feticci.
Un'opera che aspiri, per quanto umilmente, alla condizione di arte, dovrebbe portare in ogni riga la propria giustificazione.
La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto.
Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.
L'arte si afferma, crea una nuova e più congrua realtà: sì certo, quella appunto dell'arte, che non si dà chi non sarebbe disposto a barattare contro un minuzzolo di quest'altra vile e spregiata.
Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.
L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.
Login in corso...