Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita.
La felicità va cercata come si cerca ogni altra cosa della vita e non è mai troppo tardi per trovarla. Essa arriva se la cerchiamo con tutte le forze e spesso è più vicina di quanto pensiamo.
Da giovani la felicità ci attende nell'imprevisto, da vecchi nelle abitudini. Nel resto della vita saremo felici non per quello che prenderemo, ma per quello che sapremo dare. La felicità infatti è l'unica ricchezza che tanto aumenta quanto più ne doniamo agli altri.
Nessuna esperienza vale più di un affetto perché l'amore è la via che porta alla verità e ci avvicina a Dio.
Quando si ama, tutti i piccoli sospetti diventano paure. E quando le paure diventano più grandi, è segno che l'amore sta crescendo.
Come siamo diversi quando si vuole bene. Si guarda il mondo con altri occhi, sembra che tutto sia con noi e ci protegga. Quando si ama diventiamo più buoni.
L'amore? Un bacio, due baci, tre baci, quattro baci, tre baci, due baci, un bacio, zero baci.
L'amore non può coesistere con il timore.
In amore ci sono cose che costringono ad amare di più ma portano a voler bene di meno.
L'amore teme il dubbio, e tuttavia cresce attraverso il dubbio.
L'amore ha sempre un passo in più della paura.
L'amore è come il fulmine: non si sa dove cade finché non è caduto.
Il contrario dell'amore non è l'odio. L'odio è assenza d'amore, così come il buio è assenza di luce. L'opposto dell'amore è la paura.
L'amore non si manifesta col desiderio di dormire con qualcuno, ma di dormire vicino a qualcuno.
Questa è la mostruosità dell'amore, signora, che infinito è il volere ma limitata è la sua attuazione.
L´amore è lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore.
Login in corso...