L'amore è darsi in pasto all'altro senza possibilità di difendersi.
Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle.
Ma non è forse una vanità credersi superiori al mistero o ignorarlo?
Chi non ha mai visto gli agnellini giocare, non avrà mai un'immagine chiara della gioia che può pervadere la vita.
Ognuno di noi ha una diversa propensione all'eros, per alcuni è una forma di energia straordinaria, per altri più moderata, mentre per altri ancora è ininfluente nell'equilibrio della loro vita.
Fare errori è naturale, andarsene senza averli compresi vanifica il senso di una vita.
Il volgo crede, secondo la mitologia, che la bellezza sia la madre dell'amore, invece è l'amore che crea la bellezza, è l'amore che dà espressione allo sguardo, grazia al corpo, fascino allo spirito, vibrazione alla voce; l'amore è il sole che fa sbocciare i fiori dell'anima.
C'è una sola cosa peggiore di un matrimonio senza amore: uno in cui c'è amore, ma da una parte sola.
Abbi caro sopra ogni altra cosa l'amore che ricevi. Esso sopravviverà per molto tempo dopo che la tua buona salute sarà svanita.
L'amore e il timore devono andare uniti.
Amare è darsi anima e corpo o, per meglio dire, è fare di due esseri uno solo; è passeggiare al sole, in pieno vento, in mezzo ai campi di grano e praterie, con un corpo a quattro braccia, a due teste, a due cuori. L'amore è la fede, è la religione della felicità terrestre.
Amare con la testa non vuol dire essere razionali, ma vuol dire coltivare un'educazione al sentimento che non sarà mai distruttivo.
In amore, quando chiediamo delle parole, è perché si ha paura d'intendere i pensieri.
Tutti gli amori dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore.
L'amore è come la grazia di dio l'astuzia non serve.
L'amore si nutre di tutti i sentimenti che trova lungo il suo cammino e li offre al vincitore.
Login in corso...