L'amore non alberga solo nella mente o nel cuore, è qualcosa più del pensiero e del desiderio. L'amore è azione, e solamente nell'atto d'amore raggiungiamo l'intuizione contemplativa sella saggezza amorosa.
L'odio è la nostra protesta contro l'«impossibilità» d'amore.
Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine.
Nell'amore la perfezione è proporzionata alla sua libertà, e questa alla sua purezza.
L'uomo è capace di umanità, lo voglia o no. È capace di essere figlio di Dio con pieno consenso o contro la sua volontà. È capace di accettare se stesso o respingersi.
Il dono della coscienza è una benedizione di Dio, ma può convertirsi in maledizione se noi non vogliamo che sia benedizione.
L'amore non è quello che quei poeti del cazzo vogliono farvi credere. L'amore ha i denti, i denti mordono, i morsi non guariscono mai.
La suprema felicità della vita è la constatazione d'essere amato, e amato per se stesso; anzi diciamo meglio, malgrado se stesso: questa convinzione, il cieco l'ha.
Mi serviva qualcuno da odiare, e tu sei la persona che amo di più, perciò è toccato a te.
E poi a un tratto l'amore scoppiò dappertutto.
Non piangere su un amore finito. Piangi, invece, su un amore dimenticato perché solo allora sarà veramente finito.
E ama, ma veramente, gli uomini coi quali il destino ti ha unito.
Il mio solo amore, nato dal mio solo odio!
Se tu fossi una lacrima io non piangerei per paura di perderti.
Con le ali dell'amore ho volato oltre le mura, perché non si possono mettere limiti all'amore e ciò che amor vuole amore osa.
L'amore non si pesa in lacrime.
Login in corso...