Il danno arrecato alla nostra reputazione e al nostro credito è maggiore di quello che può essere eventualmente stimato.
L'abbondanza genera fastidio.
Spesso, e soprattutto in guerra, le cose fittizie valgono quanto le cose reali e chi crede di poter far affidamento su qualche aiuto, proprio come se davvero ne disponesse, si salva grazie al morale che ricava dalla speranza e dalla voglia di osare.
Quiriti, io non sono di quelli che pensano che ai comandanti non si debbano rivolgere dei consigli: anzi, quello che agisce soltanto sulla base della sua opinione, lo giudico arrogante e non certo avveduto.
La libertà corre gravi pericoli a causa di inganni e tradimenti.
Se non c'è volontà non c'è colpa.
Diceria : L'arma preferita degli assassini della reputazione altrui.
Non ci si può costruire una reputazione su ciò che si intende fare.
Il novanta per cento dei politici rovina la reputazione del restante dieci per cento.
Infischiati di una cattiva reputazione. Temine piuttosto una buona che non potresti sostenere.
Quante persone vivono con una reputazione che avrebbero voluto avere!
La tua reputazione subisce i danni maggiori da ciò che dici per difenderla.
E' la reputazione una veste effimera e convenzionale, guadagnata spesso senza merito e perduta senza colpa.
Un uomo può procurarsi la miglior reputazione se le sue parole sono buone e le sue azioni belle.
Un uomo la cui reputazione si basa sulla sua abilità in una tecnica è uno stupido. Concentrando tutta la sua energia in un solo campo, certamente vi eccelle, ma non è interessato ad altro. Un uomo simile è inutile.
Ciascuno ha tanta reputazione quanti sono i quattrini nella sua cassaforte.
Nelle città in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Ma se ci dobbiamo abitare per un po' di tempo allora ci preoccupiamo. Quanto tempo? Un tempo proporzionato alla nostra vana e fragile esistenza.
Mantenere la stima di sé è il modo migliore per stare bene con se stessi.
La superbia non è altro, che il non istimare altrui.
Ciò che ha valore non viene stimato, e ciò che è stimato non ha alcun valore.
Quanto più un regista ammira e stima un libro, tanto più trova difficile mettervi del suo.
Una forma molto insidiosa di paura è quella che si maschera come buon senso o addirittura saggezza, condannando come sciocchi, inconsulti, insignificanti o velleitari i piccoli atti di coraggio quotidiani che contribuiscono a salvaguardare la stima per se stessi e la dignità umana.
La grande vittima della giustizia di parte, il cavaliere di Arcore, per sfuggire al "complotto" giustizialista ha ingaggiato novantotto grandi avvocati e trentadue consulenti affinché lo difendessero dai giudici "comunisti" di cui all'inizio di Mani pulite era il massimo estimatore.
L'erotismo non è soltanto desiderio di un corpo, ma in egual misura anche desiderio di stima. Il partner che avete conquistato, che vi desidera e vi ama, rappresenta il vostro specchio, la misura di ciò che siete e di ciò che valete.
Tanto precipitò nella mia stima che lo sentii battere per terra e farsi in mille pezzi sulle pietre in fondo alla mia mente. Diedi la colpa al fato che lo spinse ma ancor di più rimproverai me stessa d'aver tenuto oggettini placcati sulla mensola dell'argenteria.
Stima. 1. Il grado di benevolo rispetto dovuto a chi è nelle condizioni di renderci un servigio e non ha ancora rifiutato. 2. Quel che si paga in cambio di un beneficio.
Login in corso...