La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Odio le donne perché sanno sempre dove sono le cose.
È una delle superstizioni dello spirito umano avere immaginato che la verginità potesse essere una virtù.
C'è una grande differenza tra il parlare per ingannare, e lo stare zitti per essere impenetrabili.
Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quanto ci viene richiesto.
È pericoloso avere ragione in questioni su cui le autorità costituite hanno torto.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Voltaire
Altre frasi sugli stessi argomenti
Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini.
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell'altro, che il rimpianto di una religione perduta.
La maggior parte delle religioni rende gli uomini non migliori, bensì più cauti. Quanto vale questo?
L'Antico Testamento poggiava sulla parentela di sangue; il Nuovo sulla parentela di fede. La "coesistenza" è tutta qui.
L'uomo non vive d'altro che di religione o d'illusioni.
La vera sede delle religioni è l'Oriente. E, dopo tutto, il cattolicesimo è una religione orientale, che si è diffusa dovunque, ma che forse solo lo spirito di quei paesi può assimilare e accettare totalmente.
Non vi può essere pace tra le nazioni senza la pace tra le religioni; non vi può essere pace tra le religioni senza il dialogo tra le religioni.
Il contributo principale del protestantesimo alla religione è la prova convincente che Dio è uno scocciatore.
La religione di Gesù Cristo, annunciata da ignoranti, ha fatto i primi cristiani. La stessa religione, predicata da dotti, oggi fa soltanto degli increduli.
Sono spesso più religioso in un giorno di sole.