Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?
Non l'amore bisogna dipingere cieco, ma l'amor proprio.
Quanto spesso gli uomini sono stati allegri poco prima di morire!
Andiamo e comportiamoci come richiede il momento.
Chi non ha denaro, mezzi e pace manca di tre buoni amici.
La virtù è ardita e la bontà non ha mai paura.
La maturità di una società a livello civile si misura sulla possibilità data a ciascun cittadino di realizzare il diritto nativo all'amore integrale.
Essere felici è amare ed essere amati.
L'amore non si manifesta col desiderio di fare l'amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica ad un'unica donna).
Si è soli con tutto ciò che si ama.
Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. Se l'amore deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, come uccelli sulle spalle di Francesco d'Assisi.
Amare è fraintendersi.
L'amore è il cuore e il vero centro del dinamismo creatore che chiamiamo vita. L'amore è la vita stessa nel suo stato di maturità e perfezione.
Quando ci si accorge che l'amore del nostro partner nei nostri confronti va irrimediabilmente spegnendosi, un sano istinto di sopravvivenza imporrebbe di lasciarlo prima di essere lasciati, per evitare di aggiungere al dolore della separazione anche quello dell'abbandono.
L'amore semplifica tutte le cose.
Il guaio di chi ama tutti in generale è che non ama nessuno in particolare.
Il fatto di trovarci al buio non significa che la stanza sia vuota, ma solo che bisogna aspettare che si accenda la luce.
L'amore è cieco, e il buio gli si addice.
E dopo il bagliore del fulmine, il buio della notte profonda, la quiete non quieta del troppo: troppo vedere, troppo soffrire, troppo sapere. Non quiete del sonno, ma della breve morte: quando il dolore è eccessivo, bisogna morire un po' per andare avanti.
Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa.
La notte trascorreva e Stephen si tormentava scioccamente, come spesso avviene nel buio, quando la vitalità e il coraggio, la capacità di ragionare e il buon senso sono in fase di stanca.
Ogni uomo deve decidere se camminerà nella luce dell'altruismo creativo o nel buio dell'egoismo distruttivo. Questa è la decisione. La più insistente ed urgente domanda della vita è: "Che cosa fate voi per gli altri?... Ignorare il male equivale ad esserne complici.
A quel mondo oscuro Marco si abbandonò e il buio lo accolse perché al buio ormai apparteneva.
La notte affonda nell'oscuro fascino del buio e inabissa gli sguardi di chi cerca una rima da comporre su d'un foglio che si bagna di dolore.
L'amore è solo cosmico: niente ragionamenti. Eros non voleva il giudizio di Psiche, il Dio supremo della vita. Non poteva essere annientato dai luoghi comuni. Il buio è il suo e il nostro compagno di viaggio.
Vuoi nel tramonto bagnarti lieto? Già si è spento, e la terra è fredda, e frulla l'uccello della notte sinistro innanzi ai tuoi occhi.
Se una notte di plenilunio è bella, essa è perfetta, e nulla manca né in cielo né in terra: nel cielo che contempliamo e nella notte accecata dal suo splendore.
Le notti in cui rimani sveglio a fare l'amore, chiacchierare e ridere fino all'alba, in cui ci si confessano cose intime, cose di cui ci si è sempre vergognati. Sono le notti in cui ti senti così vicino che nessuna distanza ti separa dalla persona al tuo fianco.
Io amo la notte perché di notte tutti i colori sono uguali e io sono uguale agli altri...
C'è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte.
La cosa più superba è la notte quando cadono gli ultimi spaventi e l'anima si getta all'avventura.
Fortuna, buona notte, sorridi ancora una volta, fai girare la tua ruota.
La notte fa il suo gioco, e serve anche a quello: a far sembrare tutto, tutto un po' più bello.
Sono convinto che quando pensi di avere tutte le risposte, la notte ti cambia tutte le domande.
Il nostro pensiero è ancora più variabile della nostra vista, e tutti gli altri sensi e facoltà contribuiscono a questo cambiamento, né esiste forse un solo potere dell'anima che resti identico, senza alterazione, un momento.
Io non credo che possa esistere qualche processo di pensiero senza esperienze personali. Tutto il pensiero è meditazioni, pensare in seguito a una cosa.
Nel mondo mutabile e leggero costanza è spesso il variar pensiero.
Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
Dai pensieri più profondi spesso si origina l'odio più mortale.
Essendo il pensiero quel che c'è di più nobile nell'uomo, non vedo perché non vi possa andare unito qualche rischio di sofferenza e persino di morte.
I pensieri sono azioni.
Il pensiero ingrandisce il nostro piccolo essere che è come un granello di sabbia di fronte all'eternità.
Il pensiero fa la grandezza dell'uomo.
Login in corso...