frasi, citazioni, aforismi
Il dolore fa più rumore di qualsiasi rumore. Dolore
Il dolore fa più rumore di qualsiasi rumore.
Il denaro, come oggetto simbolico di potere, riporta al mondo della criminalità, al coltello od alla pistola tenuti sempre, come il portafoglio, in una tasca della giacca. Denaro
Il denaro, come oggetto simbolico di potere, riporta al mondo della criminalità, al coltello od alla pistola tenuti sempre, come il portafoglio, in una tasca della giacca.
Il denaro, come la droga, uccide mentre promette metamorfosi da sogno. Denaro
Il denaro, come la droga, uccide mentre promette metamorfosi da sogno.
La percezione della fine è dentro ciascuno di noi, è uno stigma della specie, un marchio della sua caducità. Fine
La percezione della fine è dentro ciascuno di noi, è uno stigma della specie, un marchio della sua caducità.
La follia ha già a che fare con la morte, anche se non nella sua rappresentazione corporea, bensì in quella psicologica, la personalità, e in quella sociale, le relazioni. Follia
La follia ha già a che fare con la morte, anche se non nella sua rappresentazione corporea, bensì in quella psicologica, la personalità, e in quella sociale, le relazioni.
L'accumulo infinito di denaro, senza che mai si raggiunga una gratificazione completa, ricorda un'altra dipendenza, quella dal sesso. Chi ne è soggetto non è mai in pace. Denaro
L'accumulo infinito di denaro, senza che mai si raggiunga una gratificazione completa, ricorda un'altra dipendenza, quella dal sesso. Chi ne è soggetto non è mai in pace.
È una disgrazia per un bambino o per un adolescente sapere di essere ricco e poter soddisfare ogni desiderio dipendente dal denaro. In questi casi diventa impossibile misurare le proprie forze e le proprie capacità. Tutto si riduce al chiedere, immediatamente seguito dall'avere. Ricchezza
È una disgrazia per un bambino o per un adolescente sapere di essere ricco e poter soddisfare ogni desiderio dipendente dal denaro. In questi casi diventa impossibile misurare le proprie forze e le proprie capacità. Tutto si riduce al chiedere, immediatamente seguito dall'avere.
È meglio parlare che stare muti. Nel mutismo prendono il sopravvento rancori e odi. Mutismo
È meglio parlare che stare muti. Nel mutismo prendono il sopravvento rancori e odi.
Spendere senza limiti è un segno di carenza affettiva, è il tentativo di compensare la propria insicurezza mostrando un potere che non è personale, ma legato al mezzo che si impugna. Spendere
Spendere senza limiti è un segno di carenza affettiva, è il tentativo di compensare la propria insicurezza mostrando un potere che non è personale, ma legato al mezzo che si impugna.
Nella famiglia, in cui sono spariti i dissidi quotidiani, si presentano drammi fatti di comportamenti estremi. Famiglia
Nella famiglia, in cui sono spariti i dissidi quotidiani, si presentano drammi fatti di comportamenti estremi.
Per gli abitanti del manicomio è il "fuori" ad essere anomalo. Manicomio
Per gli abitanti del manicomio è il "fuori" ad essere anomalo.
La solitudine è una pace inaccettabile. Solitudine
La solitudine è una pace inaccettabile.
La ricchezza copre tutto: la volgarità, la stupidità, l'ignoranza. È frutto non di doti speciali, ma di abilità che a volte accomunano il ricco e il criminale. Ricchezza
La ricchezza copre tutto: la volgarità, la stupidità, l'ignoranza. È frutto non di doti speciali, ma di abilità che a volte accomunano il ricco e il criminale.
Le persone che stanno con voi in casa hanno bisogno di attenzione, non datela mai per scontata, vanno seguite, ascoltate: questo è rispetto umano. Rispetto
Le persone che stanno con voi in casa hanno bisogno di attenzione, non datela mai per scontata, vanno seguite, ascoltate: questo è rispetto umano.
Il matrimonio è sacro perché al suo interno ammette il mistero della vita. Mistero
Il matrimonio è sacro perché al suo interno ammette il mistero della vita.
C'è una notevole differenza tra miseria e povertà: nella miseria non si protesta mai, il miserabile infatti non rappresenta mai un pericolo per il potere, non pensa nemmeno di poter cambiare la sua situazione; il povero, invece, stende la mano, desidera soldi, fa richieste, protesta. Miseria
C'è una notevole differenza tra miseria e povertà: nella miseria non si protesta mai, il miserabile infatti non rappresenta mai un pericolo per il potere, non pensa nemmeno di poter cambiare la sua situazione; il povero, invece, stende la mano, desidera soldi, fa richieste, protesta.
Il denaro condiziona la salute della mente, che dipende dalle relazioni, dagli incontri, dalle esperienze. Mente
Il denaro condiziona la salute della mente, che dipende dalle relazioni, dagli incontri, dalle esperienze.
Il periodo adolescenziale, in maniera particolare oggi, manca della percezione del futuro. Futuro
Il periodo adolescenziale, in maniera particolare oggi, manca della percezione del futuro.
In Italia il quattordici per cento della popolazione soffre di depressione clinica. Depressione
In Italia il quattordici per cento della popolazione soffre di depressione clinica.
La depressione è un male di vivere talmente penetrante che il pensiero della morte diventa un balsamo, una consolazione. Depressione
La depressione è un male di vivere talmente penetrante che il pensiero della morte diventa un balsamo, una consolazione.
Se noi consideriamo la casa come il luogo dove possiamo sciogliere tutti i freni inibitori, allora oltre che perdere la decenza, l'eleganza e il controllo del linguaggio che giunge al vituperio e all'offesa, si cancellano i limiti su cui ogni vita sociale si fonda. Casa
Se noi consideriamo la casa come il luogo dove possiamo sciogliere tutti i freni inibitori, allora oltre che perdere la decenza, l'eleganza e il controllo del linguaggio che giunge al vituperio e all'offesa, si cancellano i limiti su cui ogni vita sociale si fonda.
Se si allontanano i corpi, si dividono le menti e i sentimenti diventano di cartone. Lontananza
Se si allontanano i corpi, si dividono le menti e i sentimenti diventano di cartone.
Il folle è un morto che cammina e che respira. Se uccide lo fa senza disperazione, forse per stizza, è un cadavere che uccide. La follia ha già superato la disperazione e per questo vive senza vivere, vive da morta e, se uccide, uccide già morta. Follia
Il folle è un morto che cammina e che respira. Se uccide lo fa senza disperazione, forse per stizza, è un cadavere che uccide. La follia ha già superato la disperazione e per questo vive senza vivere, vive da morta e, se uccide, uccide già morta.
Il sacerdote mi pare la figura più indicata a parlare della morte: lui sa che non è un argomento di disperazione. Prete
Il sacerdote mi pare la figura più indicata a parlare della morte: lui sa che non è un argomento di disperazione.
La dimensione più bella è quella del sacerdote che non ha nulla, ma che è parte integrante di una comunità attiva e attenta, dentro un gregge che gli vuole bene. Prete
La dimensione più bella è quella del sacerdote che non ha nulla, ma che è parte integrante di una comunità attiva e attenta, dentro un gregge che gli vuole bene.
Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure. Paura
Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure.
La paura è un meccanismo di difesa che ci permette di avere coscienza di un pericolo e quindi di mettere in atto risposte per evitarne le conseguenze. Paura
La paura è un meccanismo di difesa che ci permette di avere coscienza di un pericolo e quindi di mettere in atto risposte per evitarne le conseguenze.
Login in corso...