C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.
L'amicizia è più difficile e più rara che l'amore. Per questo motivo si deve conservarla così com'è.
Nonostante una lunga vita piena di difficoltà di tutti i generi, alla fine mi considero un privilegiato per il fatto di essere un artista.
Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
L'intellettuale è come il bambino della favola, che rivela all'imperatore la sua nudità.
Le grandi esperienze della vita sono quelle che non vorremmo fare mai.
Solo sognare è vivere. E alle soglie dei sogni ride sempre la Speranza.
Il sogno è incoerente, riunisce senza esitazione le più grosse contraddizioni, ammette cose impossibili, trascura le nostre cognizioni, così importanti durante il giorno, ci fa apparire eticamente e moralmente ottusi.
Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua anima e la riempirei con tutti i tuoi sogni grandi e piccoli.
Nel sogno sei autore e non sai come finirà.
I sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell'inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti.
L'unica maniera per realizzare i propri sogni è svegliarsi.
L'unica maniera per dare al sogno una possibilità di realizzarsi è smettere di sognarlo.
L'anima nel sogno è isolata e quasi senza ricordo del contenuto normale del corso della vita vigile.
L'esperienza del sogno si presenta come un fatto estraneo, inserito fra due periodi di vita che sono perfettamente contigui e si prolungano l'uno nell'altro.
Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
Pensa, credi, sogna e osa.
Sogna perchè nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti puo' dare.
Il sogno è l'infinita ombra del Vero.
Ognuno sogna i sogni che si merita.
I sogni cedono il posto alle impressioni di un nuovo giorno come lo splendore delle stelle cede alla luce del sole.
La grandezza nella vita sta nella grandezza del Sogno in cui si è deciso di credere.
Fai vedere al tuo sogno che veramente ci tieni a incontrarlo, senza pretendere che lui faccia tutta la strada da solo per arrivare fino a te, poi le cose accadono. I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi.
Io mi sono conosciuto nel sogno.
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire.
Questa intera creazione è essenzialmente soggettiva, e il sogno è il teatro dove il sognatore è allo stesso tempo sia la scena, l'attore, il suggeritore, il direttore di scena, il manager, l'autore, il pubblico e il critico.
Nessun sogno è mai stato così insensato come la sua spiegazione.
I sogni hanno uno scopo sai? Oh sì, credimi, i sogni hanno uno scopo ben preciso. I sogni correggono i dettagli che non tornano nella realtà.
La vita ed i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Nell'ingenua opinione di chi si sveglia, il sogno, se pure non proviene da un altro mondo, ci rapisce tuttavia, mentre dormiamo, in un altro mondo.
Il mero fatto di ricordare un sogno equivale a organizzarlo.
Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni.
Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere - dopotutto - troppo sfortunati.
I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.
Chi s'interessa di sogni dovrà riconoscere come fenomeno comune, io penso, il fatto che essi testimoniano di nozioni e ricordi che riteniamo di non possedere durante la veglia.
Login in corso...