Dio, dice San Paolo, lo vediamo qui in terra per riflesso e per enigma. Dopo morte lo vedremo sul serio.
In questa valle di dolore e di lagrime ho l'onore di trovarmi bene.
La menzogna è nella vita. E allora perchè soffrire per combattere quello che è nella vita, che è la vita?
L'oro è un metallo prezioso, in quanto fa sorridere di felicità.
Fino a quel giorno avevo conosciuto, anzi avevo combattuto con i tre generi, maschile, femminile e neutro; ma ignoravo che cosa fosse quell'essere delizioso e perfidamente saggio che è la femmina.
La scienza ha dimostrato che l'uomo è di sua natura poligamo, e il matrimonio non sussiste che come contratto o come solenne corbelleria.
L'unicità di Dio, in cui sparisce ogni pluralità, e l'abbandono in cui crede di trovarsi Cristo pur non cessando di amare perfettamente il Padre, sono due forme divine dello stesso Amore, che è Dio stesso.
Dio si rende garante del diritto. Egli difende i deboli dai potenti. È questo il suo vero volto.
Il miglior modo per amare Dio è amare molte cose.
Non crederò mai che dio giochi a dadi col mondo.
Io credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato.
Dio non spiega niente, questa è la sua forza. D'altronde si ricorre a lui solo quando non si osa affrontare una realtà e ci si rifugia in una scappatoia. Lui è questa scappatoia.
Credo che il nome di Dio non solo non si debba nominare invano, ma penso che non si debba nominare affatto.
Gli uomini e le donne di oggi hanno bisogno di incontrare Dio, di conoscerlo "non per sentito dire".
Potrei vivere senz'aria e senz'acqua, ma non senza di Lui. Potete strapparmi gli occhi, eppure non mi ucciderete. Ma distruggete la mia fede in Dio, e io sono morto.
Ho visto, e vedo, atrocità insopportabili in pace e in guerra. Ho visto, e vedo, esseri, uomini o animali sottoporsi al supplizio di vite strazianti, dolorose, invivibili. In tutto questo Dio non può permettersi il lusso di esistere.
Login in corso...