Al tempo di Lutero e di Calvino, l'Europa si faceva sterminare per stabilire se ci si salva con le opere e con la fede, o solo con la fede. Ma oggi nessuno darebbe una goccia di sangue per tutti i dogmi vecchi e nuovi.
La predicazione della Chiesa fu efficacissima quando insegnava ad odiare l'ebreo. Sarà meno efficace ora che cercherà di insegnare ad amarlo. Perché allora secondava i bassi istinti dell'uomo. Da ora innanzi li contrasterà.
L'Europa è la maionese, ma l'America fornisce la buona vecchia aragosta.
Chi conosce la storia, in particolare la storia europea, saprà riconoscere che il dominio dell'istruzione o di governo di qualsiasi fede religiosa non è mai un affare felice per il popolo.
Chi crede nell'Europa sarà contento se si farà ogni tanto un passo avanti e mezzo passo indietro. La democrazia, ha scritto Günter Grass lodandola per questo, ha il passo della lumaca.
Ai giovani dico sempre: siate europei, non italiani.
Il termine Europa allude evidentemente all'unità di una vita, di un'azione, di un lavoro spirituale.
La libertà ha sempre significato in Europa una franchigia per essere chi autenticamente siamo.
Il problema non è se la maggioranza degli europei diventa musulmana, ma piuttosto quale forma di Islam è destinata a dominare in Europa: l' Islam della sharia o l' euroislam.
La purezza della razza non esiste. L'Europa è un continente di razze miste.
Ma quest'Europa che la fate a fare? È solo di banche e di parole! È un guinzaglio stretto bene al collo del popolo e della nazione!
L'Europa non ha forse altri modi d'evitare di essere decomposta dall'influenza americana che attraverso un contatto nuovo, vero, profondo, con l'Oriente.
La fede è al servizio della vita, non viceversa.
Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.
La fede è un apparato del mio corpo, come il sistema nervoso, come le ossa o il sangue: tu sai di avere tutti questi elementi ma non sempre li nomini.
La religione di cui Augusta abbisognava non esigeva del tempo per acquisirsi o per praticarsi. Un inchino e l'immediato ritorno alla vita! Nulla di più. Da me la religione acquistava tutt'altro aspetto. Se avessi avuto la fede vera, io a questo mondo non avrei avuto che quella.
La fede si trova sotto il capezzolo sinistro.
La fede sposta le montagne.
La differenza fra il teorico della fede e il credente è grande quanto quella fra lo psichiatra e il matto.
L'incredulità è un accidente; la fede sola è lo stato permanente dell'umanità.
L'uomo che ha fede è fortunato. Chi non ha fede è una persona cui manca qualcosa nel profondo della sua esistenza.
Mio Dio, se voi siete ovunque, com'è possibile che io sia tanto spesso altrove?
Login in corso...