Passare dai fantasmi della fede agli spettri della ragione è solamente un cambiare di cella.
Il tedio non è la malattia della noia di non aver nulla da fare, ma una malattia più grave: sentire che non vale la pena di fare niente.
Sentirsi superiori e vedersi trattato dal Destino come inferiore agli infimi, chi può vanagloriarsi di essere uomo in una tale situazione?
Alcuni hanno un grande sogno nella vita e mancano a quel sogno. Altri nella vita non hanno nessun sogno, e mancano anche a quello.
Tutto è noi, e noi siamo tutto; ma questo a cosa serve, se tutto è niente?
La vita è un male degno di essere vissuto.
Ma la mia religione sono io: ogni essere umano è diverso dall'altro, perché dobbiamo avere la stessa religione? Io non ho bisogno di credere in un Dio. Fin da piccino, ho imparato a credere in me. È l'insegnamento dei genitori: al limite, Dio è mio padre.
Una fede che non può sopravvivere alla collisione con la verità non lascia molti rimpianti.
La fede si sposta. La gente comincia a credere nel dio e finisce per credere nella struttura.
Vana e folle è la pretesa di certi uomini che affermano la propria fede essere più scientifica di quella di altri. Fede e scienza non hanno nulla di comune, ed in quella non può esservi più o meno di questa.
Fede non è sapere che l'altro esiste, è vivere dentro di lui, calarsi nella pelle dell'amico che passa, che ti interpella come un pugno nello stomaco, non ti lascia tregua, ti ricorda che esisti.
La fede in Dio comprende la fede nei tempi di Dio.
Una fede che non dubita è una fede morta.
Ti amo con la passione delle trascorse sofferenze e quella che fanciulla mettevo nella fede.
Che cosa è proprio della fede? Piena e indubbia certezza della verità delle parole ispirate da Dio ... che cosa è proprio del fedele? Il conformarsi con tale piena certezza al significato delle parole della Scrittura, e non osare togliere o aggiungere alcunché.
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Non c'è niente di più brutto della ragione quando non è dalla nostra parte.
Tutta la nostra conoscenza inizia con i sensi, procede quindi con la comprensione, e termina con la ragione. Non c'è nulla di più alto della ragione.
La ragione è condannata a porsi degli interrogativi ai quali sa di non poter rispondere.
La ragione masticò una maledizione che il cuore ancora non si sentiva di condividere.
L'amore e la ragione sono due viaggiatori che non abitano mai insieme nello stesso albergo: quando uno arriva, l'altro parte.
É meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Abbiate fiducia nel progresso: ha sempre ragione anche quando ha torto.
Nelle persone, così come nei luoghi, c'è spazio per la ragione e per la passione.
Il cuore e la ragione discutevano. E il dubbio sedeva tra loro.
La ragione ci comanda più imperiosamente assai d'un padrone; perché disobbedendo al padrone, sarai disgraziato; ma disobbedendo alla ragione, sarai uno sciocco.
Login in corso...