Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione.
Sono sicuro che se tutti gli uomini sapessero ciò che dicono gli uni degli altri, non ci sarebbero quattro amici al mondo.
La consuetudine è una seconda natura che distrugge la prima.
È un gran vantaggio la nobiltà, perché a partire dai diciotto anni mette un uomo sul candeliere, lo rende conosciuto, rispettato: cose che un altro potrebbe ottenere con i suoi meriti solo a cinquant'anni. Sono trent'anni guadagnati senza fatica.
È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa.
Nelle città in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Ma se ci dobbiamo abitare per un po' di tempo allora ci preoccupiamo. Quanto tempo? Un tempo proporzionato alla nostra vana e fragile esistenza.
La strada dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza.
Due eccessi da evitare: escludere la ragione, ammettere solo la ragione.
L'uomo prudente va coi piedi di piombo e preferisce peccare per difetto che per eccesso.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle.
Bisogna spegnere l'eccesso più dell'incendio.
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione.
La sincerità eccessiva può portare alla menzogna, come l'eccessiva dolcezza alla crudeltà.
La via di mezzo è sempre la migliore: ogni eccesso conduce alla rovina.
Ogni eccesso reca in sé il germe della propria auto-soppressione.
Diversamente da quanto comunemente si crede, il razionalismo sta alla ragione come la polmonite sta al polmone.
Ahimè, quanti sono stati perseguitati per il torto di aver avuto ragione?
La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d' essere.
Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.
Concedi alla ragione il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità.
Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto.
Gli esempi, nella maggior parte dei casi, colpiscono più delle parole della ragione.
La ragione restringe la vita, come l'acqua restringe i maglioni di lana.
Se la ragione ci è stata donata dal Cielo, proprio come la fede, allora il Cielo ci ha offerto due doni incompatibili e contraddittorî.
Un'inquietudine impotente ci tormenta, e andiamo per acque e terre inseguendo la felicità. Ma ciò che insegui è qui, se non ti manca la ragione.
Login in corso...