Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione.
L'infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in una camera.
La forza governa il mondo, non l'opinione: tuttavia è l'opinione che si serve della forza.
Per fare di un uomo un santo è necessaria la grazia, chi ne dubita non sa cos'è un santo e cos'è un uomo.
Il potere delle mosche, che vincono battaglie, impediscono alla nostra anima di agire, mangiano il nostro corpo.
La ragione ha un bel gridare, essa non può assegnare il valore delle cose... Il più grande filosofo del mondo, in piedi su di un'asse più che sufficientemente larga, se al di sotto c'è un precipizio, benché la ragione lo convinca della sua sicurezza, l'immaginazione avrà il sopravvento.
La via di mezzo è sempre la migliore: ogni eccesso conduce alla rovina.
Non è il mangiare o il bere che devono essere biasimati, ma il loro eccesso.
Nello scrivere tenetevi lontani da ogni eccesso di stile e di passione e farete cosa utilissima e onestissima.
Due eccessi da evitare: escludere la ragione, ammettere solo la ragione.
La strada dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza.
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle.
La sincerità eccessiva può portare alla menzogna, come l'eccessiva dolcezza alla crudeltà.
Bisogna spegnere l'eccesso più dell'incendio.
La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d' essere.
Non riesco a persuadermi che, per aver ragione, si debba a tutti i costi avere l'ultima parola.
Una volta raggiunto il punto in cui tutti hanno ragione, la ragione muore.
Pensiero e ragione si possono conciliare, anzi, la ragione serve a pianificare alcuni enigmi della fede, anche se l'intelletto umano è limitato. Lo scopo della fede e della ragione è lo stesso, se poi la ragione si trova in contrasto con la fede deve cedere a questa.
Rare sono le persone che usano la mente... poche coloro che usano il cuore... e uniche coloro che usano entrambi."
La ragione è una. Le passioni sono molte. Ecco qui tutto il dramma umano.
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e dell'altra.
Ahimè, quanti sono stati perseguitati per il torto di aver avuto ragione?
La ragione è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale.
L'importante non è la ragione per se stessa ma la verità: il valore della ragione dipende dalla sua vincolazione alla verità e dalla sua radicazione ontologica.
Login in corso...