La vittoria della vanità non è la modestia, tanto meno l'umiltà, è piuttosto il suo eccesso.
La certezza crea l'errore, l'errore produce la certezza.
Il bene non dura molto, non ce ne siamo accorti quando è venuto, non l'abbiamo visto mentre c'era, ci accorgiamo della sua mancanza quando ormai se n'è andato.
Forse solo il silenzio esiste davvero.
Quante volte ancora sarà necessario dire che il Fondo Monetario Internazionale non è democratico?
La gioventù non sa quel che può, la maturità non può quel che sa.
La via di mezzo è sempre la migliore: ogni eccesso conduce alla rovina.
Nello scrivere tenetevi lontani da ogni eccesso di stile e di passione e farete cosa utilissima e onestissima.
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione.
Non è il mangiare o il bere che devono essere biasimati, ma il loro eccesso.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle.
Niente ottiene successo come l'eccesso.
Bisogna spegnere l'eccesso più dell'incendio.
Ogni eccesso reca in sé il germe della propria auto-soppressione.
La sincerità eccessiva può portare alla menzogna, come l'eccessiva dolcezza alla crudeltà.
La nuora di Pitagora disse che una donna che va a letto con un uomo dovrebbe riporre la propria modestia assieme alla gonna, ed indossarla di nuovo con la sottoveste.
I Tedeschi si definiscono anche il popolo di Schopenhauer, mentre Schopenhauer era così modesto da non ritenersi affatto il pensatore dei Tedeschi.
La modestia sincera è un suicidio, si è sempre creduti sulla parola.
La modestia è solo l'arte di incoraggiare gli altri a scoprire quanto sei importante.
Falsa modestia... Ma se la modestia è sempre falsa!
Ostentare la modestia è una cosa da superbi.
La modestia è l'arte di far dire da altri tutto il bene che pensiamo di noi stessi.
Perfino la finta modestia serve a qualcosa: aiuta gli altri a conservare la loro fiducia in sé.
Si è vanitosi per natura, modesti per necessità.
La vita è una lunga lezione di umiltà.
L'umiltà è soprattutto una qualità dell'attenzione.
L'umiltà è l'anticamera di tutte le perfezioni.
L'umiltà, pietra angolare delle virtù gradite al Cielo.
Non c'è che l'umiltà che apra a Cristo. Fin che manca il riconoscimento della propria insufficienza e l'invocazione conseguente, Cristo non può entrare in un'anima e in un mondo.
L'esperienza non dà certezza né sicurezza, ma anzi aumenta la possibilità di errore. Direi che è meglio ricominciare ogni volta da capo con umiltà perché l'esperienza non rischi di tramutarsi in furbizia.
Oh, che veleno di lodi ho visto servire alla Madre Priora! Come bisogna che un'anima sia distaccata e innalzata sopra se stessa per non subirne del male!
Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.
Come non è possibile uccidere le fiere senza armi, così neppure è possibile acquisire la mancanza di rancore senza umiltà.
Dove ci conduce la vanità? Il savio ha mille ragioni quando afferma che la vanità è la nemica della felicità.
Il male non è che una vanità: abbiamo l'orgoglio del bene e non disperiamo.
La altrui vanità urta il nostro gusto solo allorquando urta la nostra vanità.
Un uomo evoluto e perbene non può essere vanitoso senza un'illimitata severità con se stesso e senza disprezzarsi fino all'odio in certi momenti.
Se una donna si guarda spesso allo specchio, può darsi che non sia tanto un segno di vanità, quanto di coraggio.
La felicità non sta nell'essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell'amare.
Vanità. Tributo di uno stupido al merito del somaro che gli è più vicino.
Purché un uomo non sia pazzo, si può guarirlo da ogni follia tranne la vanità.
Che animale vorace è la vanità! Si nutre sia del successo che dell'insuccesso, della fortuna come della disgrazia, dell'amore come dell'odio, e in caso di necessità riesce a vivere del proprio grasso, diventando anzi ancora più grassa.
La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l'orgoglio.
Fino a quel momento non avevamo mai vinto, da quel momento non perdemmo più. (Riferendosi alla Battaglia di El-Alamein).
Non sei mai così bravo come tutti ti dicono quando vinci, e non sei mai così scadente come ti dicono quando perdi.
L'unica vittoria in amore è la fuga.
Non importa se vinci o perdi, purché tu vinca.
Non permettete a niente e a nessuno di dividerci e niente ci distruggerà! Nella mitologia greca i Titani erano superiori agli stessi dei. Dominavano l'universo con potere assoluto. Quel campo da football è il nostro universo... Dominiamolo da veri Titani!
Quando vivi intensamente, capisci presto che la cosa più facile, più normale, è il fallimento. Però solo dai fallimenti ricavi una lezione. La nostra generazione è segnata dai fallimenti. Eppure si potrebbe dire che procede di sconfitta in sconfitta fino alla vittoria finale.
La più ingiusta condizione delle guerre sta in questo, che tutti si attribuiscono il merito delle imprese andate bene, mentre le sconfitte sono sempre imputate a uno solo.
La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana.
Non vinci la guerra dando la vita per il tuo paese, la vinci facendo in modo che altri figli di puttana diano la loro.
Login in corso...