Se vi fossero degli dèi, come potrei sopportare di non essere dio! Dunque non vi sono dèi.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Attendo esseri più alti, più forti, più vittoriosi, più gai, che siano squadrati nel corpo e nell'anima: leoni ridenti devono venire!
A chi non è capitato, almeno una volta, di sacrificare se stesso per il proprio buon nome?
Il nostro prossimo non è il nostro vicino, ma il vicino del vicino. Così pensa ogni popolo.
La donna intende i bambini meglio di un uomo, ma l'uomo è più bambino della donna. Nell'uomo autentico si nasconde un bambino: che vuol giocare.
Anche i propri pensieri non è possibile restituirli completamente in parole.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Friedrich Nietzsche
Altre frasi sugli stessi argomenti
Che si siano sempre pregati gli dèi è umano, ma ciò non depone, a dire il vero, in favore della nostra eleganza. Meno che mai della loro.
Dagli dèi, dobbiamo imparare perlomeno una virtù: la discrezione. Essi si comportano in ogni caso come se non esistessero.
È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso.
Gli uomini creano gli dèi a propria immagine, non solo riguardo alla loro forma, ma anche al loro modo di vivere.
Stanchezza, che d'un sol balzo vuol attingere le ultime cose, con salto mortale: una misera ignorante stanchezza, che non vuol più nemmeno volere: essa ha creato tutti gli dèi e i mondi dietro il mondo.
Se tu percorrerai la terra, potrai trovare città senza mura, senza lettere, senza re, senza case, senza ricchezze, senza monete, senza teatri e palestre; ma nessuno vide mai né mai vedrà una città senza templi e senza dèi.
Non è vero che fin dal principio gli dèi hanno svelato tutto ai mortali, ma gli uomini stessi, cercando, col tempo trovano ciò che è meglio.
Chi ama la verità odia gli dèi, al singolare come al plurale.
Anticamente migliaia di dèi parevano pochi; oggidì uno è di troppo.
Gli dèi ci creano tante sorprese: l'atteso non si compie, e all'inatteso un dio apre la via.