La morale in Europa oggi è la morale del branco.
Le donne vogliono servire, e trovano in ciò la loro felicità: e lo spirito libero non vuole essere servito, e trova in ciò la sua felicità.
Se si trasferisce il centro di gravità della vita non nella vita, ma nell'aldilà nel nulla si è tolto il centro di gravità alla vita in generale.
L'amore e l'odio non sono ciechi, bensì accecati dal fuoco che covano dentro.
Ci sono tre principali gruppi di uomini: selvaggi, barbari inciviliti, europei.
Quando la riconoscenza di un gran numero per uno solo perde ogni pudore, allora nasce la gloria.
Si tratta di rendere l'Europa una casa degna dell'uomo.
Arrivai alla terra degli Antipodi, e riconobbi di essere al cospetto della quarta parte della Terra. Scoprii il continente abitato da una moltitudine di popoli e animali, più della nostra Europa, dell'Asia o della stessa Africa.
L'Europa senza governo europeo, l'euro - la moneta - senza la politica economica, non è la risposta ai problemi. C'è una nuova battaglia, c'è la battaglia per il Governo e la Costituzione Europea.
L'origine cristiana dell'Europa è una evidenza storica. Se l'Europa ignora le sue radici cristiane cesserà di essere una civiltà e di essere solo un mercato.
La purezza della razza non esiste. L'Europa è un continente di razze miste.
La federazione europea non si proponeva di colorare in questo o quel modo un potere esistente. Era la sobria proposta di creare un potere democratico europeo.
L'Europa non è solo greca, né solo ebraica, e nemmeno greco-ebraica. È altrettanto decisamente romana. "Atene e Gerusalemme", certo, ma anche Roma.
La nostra unità richiede pluralismo, sussidiarietà. Questo vale per l'Italia e anche per l'Europa.
L'Europa diventerà quello che in realtà è, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico?
L'Europa deve a questa pluralità di percorsi tutto il suo sviluppo progressivo e multiforme.
Non esistono affatto fenomeni morali, ma soltanto una interpretazione morale di fenomeni.
Le morali non sono nient'altro che un "linguaggio mimico delle passioni".
La morale chiama buono ciò che è vitale, cattivo il suo opposto. Non bisogna perdere di vista questo per esser giusti con la morale.
La moralità è l'istinto del gregge nel singolo.
Moralità è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo verso le persone che ci sono antipatiche.
Esiste una "morale dei signori" e una "morale degli schiavi".
Vediamo come, quando si sente in pericolo, la religione si aggrappi alla morale, quella morale di cui vorrebbe farsi credere madre; ma non le è madre per nulla. La vera morale e la moralità non dipendono da alcuna religione, anche se ogni religione le sanziona e, con ciò, offre loro un sostegno.
La morale moderna consiste nell'accettare le regole del tempo. Io penso che per ogni uomo colto, accettare le regole del suo tempo sia la immoralità più grossolana.
Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile.
Se la morale costruita sopra certo fondamento rovina, non bisogna credere finita la morale e disperarsi : bisogna scegliere nuovo terreno, scavare più addentro e rifabbricare.
Login in corso...