frasi, citazioni, aforismi
In tutto c'è una morale, basta trovarla. Moralità
In tutto c'è una morale, basta trovarla.
La morale è la cattiva ipocrisia dell'invidia. Moralità
La morale è la cattiva ipocrisia dell'invidia.
Agli occhi di molti, la morale consiste solamente nelle precauzioni che si prendono per trasgredirla. Moralità
Agli occhi di molti, la morale consiste solamente nelle precauzioni che si prendono per trasgredirla.
Ogni uomo, secondo la sua opinione, costituisce un'eccezione alle ordinarie regole della moralità. Moralità
Ogni uomo, secondo la sua opinione, costituisce un'eccezione alle ordinarie regole della moralità.
Se c'è qualcosa di peggio dell'odierno indebolirsi dei grandi principi morali, è l'odierno irrigidirsi dei piccoli principi morali. Moralità
Se c'è qualcosa di peggio dell'odierno indebolirsi dei grandi principi morali, è l'odierno irrigidirsi dei piccoli principi morali.
Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute, o alla felicità. Moralità
Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute, o alla felicità.
Moralità è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo verso le persone che ci sono antipatiche. Moralità
Moralità è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo verso le persone che ci sono antipatiche.
La scienza è fuori dalla portata della morale, poiché i suoi occhi sono fissi su verità eterne. L'arte è fuori dalla portata della morale, poiché i suoi occhi sono fissi su cose belle, immortali e in continuo mutamento. Alla morale appartengono le sfere più basse e meno intellettuali. Moralità
La scienza è fuori dalla portata della morale, poiché i suoi occhi sono fissi su verità eterne. L'arte è fuori dalla portata della morale, poiché i suoi occhi sono fissi su cose belle, immortali e in continuo mutamento. Alla morale appartengono le sfere più basse e meno intellettuali.
La morale moderna consiste nell'accettare le regole del tempo. Io penso che per ogni uomo colto, accettare le regole del suo tempo sia la immoralità più grossolana. Moralità
La morale moderna consiste nell'accettare le regole del tempo. Io penso che per ogni uomo colto, accettare le regole del suo tempo sia la immoralità più grossolana.
Gli uomini della più alta moralità sono suscettibilissimi all'influenza del fascino fisico degli altri. La storia moderna, non meno di quella antica, ce ne offre gli esempi più evidenti. Se così non fosse la storia sarebbe veramente illeggibile. Moralità
Gli uomini della più alta moralità sono suscettibilissimi all'influenza del fascino fisico degli altri. La storia moderna, non meno di quella antica, ce ne offre gli esempi più evidenti. Se così non fosse la storia sarebbe veramente illeggibile.
Dovunque vi sia una classe dominante, la morale del paese emana, in buona parte, dai suoi interessi di classe e dai suoi sentimenti di superiorità di classe. Moralità
Dovunque vi sia una classe dominante, la morale del paese emana, in buona parte, dai suoi interessi di classe e dai suoi sentimenti di superiorità di classe.
La morale non ha niente di divino, è una facenda puramente umana. Moralità
La morale non ha niente di divino, è una facenda puramente umana.
Le cause fisiche più possono a cangiar che le cause morali. Le morali si mettono facilmente in equilibrio. Moralità
Le cause fisiche più possono a cangiar che le cause morali. Le morali si mettono facilmente in equilibrio.
La morale è stata composta dei sentimenti primitivi forti ed utili che potevano sussistere nei stati di società meno affinata e stretta, dopo si è aggiustata come si può colle modificazioni allo stato peggiore. Moralità
La morale è stata composta dei sentimenti primitivi forti ed utili che potevano sussistere nei stati di società meno affinata e stretta, dopo si è aggiustata come si può colle modificazioni allo stato peggiore.
Se la morale costruita sopra certo fondamento rovina, non bisogna credere finita la morale e disperarsi : bisogna scegliere nuovo terreno, scavare più addentro e rifabbricare. Moralità
Se la morale costruita sopra certo fondamento rovina, non bisogna credere finita la morale e disperarsi : bisogna scegliere nuovo terreno, scavare più addentro e rifabbricare.
In morale son cose di capitale importanza anche le sfumature. Moralità
In morale son cose di capitale importanza anche le sfumature.
Di problemi e di dubbi morali non dovrebbe discorrere se non chi abbia tanta finezza d'intuito e di giudizio, quanta finezza d'orecchio deve avere un buon musicista. Moralità
Di problemi e di dubbi morali non dovrebbe discorrere se non chi abbia tanta finezza d'intuito e di giudizio, quanta finezza d'orecchio deve avere un buon musicista.
Chi non riesce a trovare in se stesso le ragioni e i modi dell'equilibrio morale, non ispiri di trovarli intorno a sé. Moralità
Chi non riesce a trovare in se stesso le ragioni e i modi dell'equilibrio morale, non ispiri di trovarli intorno a sé.
La chiarezza morale permette di vivere a fondo la vita, di guardarla in faccia. Moralità
La chiarezza morale permette di vivere a fondo la vita, di guardarla in faccia.
Con gli anni la moralità in genere migliora, quel che lascia a desiderare è l'immoralità. Moralità
Con gli anni la moralità in genere migliora, quel che lascia a desiderare è l'immoralità.
Ovunque la morale degli schiavi abbia il sopravvento, la lingua rivela una tendenza ad avvicinare l'una all'altra le parole "buono" e "stupido". Moralità
Ovunque la morale degli schiavi abbia il sopravvento, la lingua rivela una tendenza ad avvicinare l'una all'altra le parole "buono" e "stupido".
Occorre costringere le morali a inchinarsi soprattutto dinanzi all'"assetto gerarchico", occorre mettere di fronte alla loro coscienza la loro presunzione finché non giungano concordemente a rendersi conto che è "immorale" dire: "Quel che è giusto per uno deve essere giusto per l'altro". Moralità
Occorre costringere le morali a inchinarsi soprattutto dinanzi all'"assetto gerarchico", occorre mettere di fronte alla loro coscienza la loro presunzione finché non giungano concordemente a rendersi conto che è "immorale" dire: "Quel che è giusto per uno deve essere giusto per l'altro".
Non esistono affatto fenomeni morali, ma soltanto una interpretazione morale di fenomeni. Moralità
Non esistono affatto fenomeni morali, ma soltanto una interpretazione morale di fenomeni.
Le morali non sono nient'altro che un "linguaggio mimico delle passioni". Moralità
Le morali non sono nient'altro che un "linguaggio mimico delle passioni".
La moralità è l'istinto del gregge nel singolo. Moralità
La moralità è l'istinto del gregge nel singolo.
Esiste una "morale dei signori" e una "morale degli schiavi". Moralità
Esiste una "morale dei signori" e una "morale degli schiavi".
Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile. Moralità
Predicare la morale è difficile, motivarla è impossibile.
Predicare la morale è facile, difficile motivarla. Moralità
Predicare la morale è facile, difficile motivarla.
Vediamo come, quando si sente in pericolo, la religione si aggrappi alla morale, quella morale di cui vorrebbe farsi credere madre; ma non le è madre per nulla. La vera morale e la moralità non dipendono da alcuna religione, anche se ogni religione le sanziona e, con ciò, offre loro un sostegno. Moralità
Vediamo come, quando si sente in pericolo, la religione si aggrappi alla morale, quella morale di cui vorrebbe farsi credere madre; ma non le è madre per nulla. La vera morale e la moralità non dipendono da alcuna religione, anche se ogni religione le sanziona e, con ciò, offre loro un sostegno.
Sul terreno morale l'uomo distingue sempre fra se stesso e il proprio Creatore: esige che i suoi simili osservino un codice morale molto rispettabile, ma non disapprova la totale mancanza di morale del suo Dio. Moralità
Sul terreno morale l'uomo distingue sempre fra se stesso e il proprio Creatore: esige che i suoi simili osservino un codice morale molto rispettabile, ma non disapprova la totale mancanza di morale del suo Dio.
Morale. Conforme a valori locali e mutevoli. Ha comunque la prerogativa di essere di generale comodità. Moralità
Morale. Conforme a valori locali e mutevoli. Ha comunque la prerogativa di essere di generale comodità.
Esiste una causa morale del mondo, per proporci uno scopo finale, conformemente alla legge morale; e per quanto questo scopo è necessario, altrettanto necessario ammettere quella causa: cioè che vi è un Dio. Moralità
Esiste una causa morale del mondo, per proporci uno scopo finale, conformemente alla legge morale; e per quanto questo scopo è necessario, altrettanto necessario ammettere quella causa: cioè che vi è un Dio.
Il nostro amore, la nostra disposizione al sacrificio e all'abnegazione di noi stessi fruttificano solo se portati nei rapporti con i nostri simili. La moralità non può vivere e fiorire che nella vita pratica. Noi siamo responsabili anche per gli altri. Moralità
Il nostro amore, la nostra disposizione al sacrificio e all'abnegazione di noi stessi fruttificano solo se portati nei rapporti con i nostri simili. La moralità non può vivere e fiorire che nella vita pratica. Noi siamo responsabili anche per gli altri.
La morale è la spina dorsale degli imbecilli. Moralità
La morale è la spina dorsale degli imbecilli.
La morale chiama buono ciò che è vitale, cattivo il suo opposto. Non bisogna perdere di vista questo per esser giusti con la morale. Moralità
La morale chiama buono ciò che è vitale, cattivo il suo opposto. Non bisogna perdere di vista questo per esser giusti con la morale.
Moralità. La teoria secondo la quale ogni atto umano deve essere giusto o sbagliato, e che il 99% di essi sia sbagliato. Moralità
Moralità. La teoria secondo la quale ogni atto umano deve essere giusto o sbagliato, e che il 99% di essi sia sbagliato.
Per il momento, riguardo alla morale, so soltanto che è morale ciò che mi fa sentir bene, e immorale ciò che mi fa sentir male dopo che l'ho fatto. Moralità
Per il momento, riguardo alla morale, so soltanto che è morale ciò che mi fa sentir bene, e immorale ciò che mi fa sentir male dopo che l'ho fatto.
È morale ciò che ti fa sentir bene dopo che l'hai fatto, è immorale ciò che invece ti fa sentire male. Moralità
È morale ciò che ti fa sentir bene dopo che l'hai fatto, è immorale ciò che invece ti fa sentire male.
Abbiamo in effetti due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un'altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo. Moralità
Abbiamo in effetti due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un'altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo.
La morale è la tendenza a buttare via il bambino con l'acqua del bagno. Moralità
La morale è la tendenza a buttare via il bambino con l'acqua del bagno.
La vera moralità non consiste nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente. Moralità
La vera moralità non consiste nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.
Il principal fondamento della moralità di un individuo e di un popolo è la stima costante e profonda che esso fa di se stesso, la cura che ha di conservarsela. Moralità
Il principal fondamento della moralità di un individuo e di un popolo è la stima costante e profonda che esso fa di se stesso, la cura che ha di conservarsela.
C'è solo una morale, come c'è solo una geometria. Moralità
C'è solo una morale, come c'è solo una geometria.
La moralità di una donna consiste nel credere profondamente alle proprie menzogne. Moralità
La moralità di una donna consiste nel credere profondamente alle proprie menzogne.
Prima viene lo stomaco, poi viene la morale. Fame Moralità
Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.
La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità. Morale Moralità
La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità.
La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore. Morale Moralità
La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore.
La moralità basata sulle idee o su un ideale è un male non mitigato. Morale Moralità
La moralità basata sulle idee o su un ideale è un male non mitigato.
La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata. Morale Moralità Paura
La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata.
Quando la morale viene fondata sulla teologia e il diritto su un'autorità divina, le cose più immorali, più ingiuste e più vergognose possono avere il loro fondamento in Dio e venir giustificate. Morale Moralità
Quando la morale viene fondata sulla teologia e il diritto su un'autorità divina, le cose più immorali, più ingiuste e più vergognose possono avere il loro fondamento in Dio e venir giustificate.
Non è saggio usare la morale nei giorni feriali; così succede che poi la troviamo in disordine la domenica. Disordine Morale Moralità
Non è saggio usare la morale nei giorni feriali; così succede che poi la troviamo in disordine la domenica.
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Cielo Moralità Stelle
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.
Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male. Morale Moralità
Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male.
La morale è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo nei confronti di individui che, personalmente, non ci piacciono. Morale Moralità
La morale è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo nei confronti di individui che, personalmente, non ci piacciono.
La moralità consiste nel sospettare gli altri di non essere legalmente sposati. Matrimonio Morale Moralità
La moralità consiste nel sospettare gli altri di non essere legalmente sposati.
Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare. Morale Moralità
Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.
Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa. Morale Moralità
Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa.
I precetti morali sono spesso volti ad assodare il potere della classe dominante, spessissimo a temperarlo. Morale Moralità
I precetti morali sono spesso volti ad assodare il potere della classe dominante, spessissimo a temperarlo.
Chi introduce la morale negli ormoni inevitabilmente introduce gli ormoni nella morale: non avremo né una sana morale nelle cose pubbliche, né un sano sesso nelle cose private. Moralità Sesso
Chi introduce la morale negli ormoni inevitabilmente introduce gli ormoni nella morale: non avremo né una sana morale nelle cose pubbliche, né un sano sesso nelle cose private.
La morale in Europa oggi è la morale del branco. Europa Moralità
La morale in Europa oggi è la morale del branco.
Le leggi morali non ce le ha date Dio, ma non per questo sono meno importanti. Questa dovrebbe essere l'etica dominante, senza aspettarsi una ricompensa nell'aldilà. Dio Moralità
Le leggi morali non ce le ha date Dio, ma non per questo sono meno importanti. Questa dovrebbe essere l'etica dominante, senza aspettarsi una ricompensa nell'aldilà.
Login in corso...