Poco per volta comincio a vedere chiaro sul più universale difetto del nostro genere di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna a sopportare la solitudine.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Nessuno è bugiardo come l'uomo indignato.
Esiste una ingenuità dell'ammirazione: è di colui cui non è mai passato per la mente che anch'egli potesse essere qualche volta ammirato.
Anche l'anima deve avere le sue determinate cloache nelle quali far defluire la sua immondizia; a ciò servono persone, relazioni, classi, o la patria oppure il mondo oppure infine, per i più boriosi, il buon Dio.
I tedeschi hanno inventato la polvere bravissimi! ma hanno anche, per altro verso, pareggiato il conto inventarono la stampa.
Un uomo appare ricco di carattere molto più spesso perché segue sempre il suo temperamento, che non perché segue sempre i suoi principi.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Friedrich Nietzsche
Altre frasi sugli stessi argomenti
Sentirsi soli è come stare faccia a faccia con la morte.
È un errore confondere preghiera e solitudine, dire che la solitudine mi è necessaria per pregare.
Nella solitudine scopri te essere il pianto di Dio.
La gente sola che parla con altra gente sola può rendersi ancora più sola.
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
Se decideste di spegnere la televisione e iniziaste a sfogliare dei saggi, vi accorgereste che l'unico grande tema del XX secolo è stata la solitudine e l'alienazione.
La solitudine è il destino di tutte le grandi menti: un destino a volte deplorato, ma sempre scelto come il minore di due mali.
L'opposto di solitudine non è stare insieme. È stare in intimità.
Stare con tante donne alla fine è solo un buon metodo per stare soli.
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.