Chi ama currit, volat, laetatur. Amare significa correre con il cuore verso l'oggetto amato.
Per esser buoni, però, bisogna essere a posto davanti a Dio, davanti al prossimo e davanti a noi stessi.
Il Signore tanto ama l'umiltà che, a volte, permette dei peccati gravi. Perché? perché quelli che li hanno commessi, questi peccati, dopo, pentiti, restino umili.
Sentire il loro sacerdote abitualmente unito a Dio è, oggi, il desiderio di molti buoni fedeli.
Internet ha riaperto i giochi ma li ha anche confusi: lo struscio elettronico consente i bluff dei vigliacchi e le bugie dei mitomani.
L'amore è la poesia dei sensi.
A volte ci sembra che Dio non risponda al male, che rimanga in silenzio. In realtà Dio ha parlato, ha risposto, e la sua risposta è la Croce di Cristo: una Parola che è amore, misericordia, perdono.
Un amore terminato è peggio di un impero devastato, tutto un tramonto verso i secoli bui.
L'amore è attenzione.
Un'arancia sulla tavolail tuo vestito sul tappetoe nel mio letto tudolce dono del presentefreschezza della nottecalore della mia vita.
Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace e in un amore felice.
Solo chi ama conosce. Povero chi non ama!
Come due strade che provengono lontane, dai due capi opposti del mondo e si incontrano. Questo è l'amore. Altri più semplicemente lo chiamano incrocio e ci mettono un semaforo.
L'amore è la più saggia delle follie, un'amarezza capace di soffocare, una dolcezza capace di guarire.
Login in corso...