L'amore produce il bene, perché l'uomo, amando, si unisce a Dio e quindi non desidera più nulla per sé, ma desidera dare agli altri ciò che ha, persino la sua vita e in questo dono di se stesso trova la felicità.
Il tedesco è sicuro di sé nel modo peggiore di tutti, nel più energico e nel più ripugnante dei modi, perché si immagina di conoscere la verità, cioè una scienza che s'è inventata lui stesso, ma che per lui è l'assoluta verità.
Per quale motivo si proibisce il gioco d'azzardo, mentre alle donne sono consentiti abiti da meretrice che eccitano i sensi? Il pericolo è mille volte maggiore!
Si può fare una grande malvagità, ma un'opera buona non si può farla altro che piccola.
Il mondo degli esseri viventi è un solo organismo. La stessa vita generale di questo organismo non è Dio, ma è solo una delle Sue manifestazioni, come il nostro pianeta è una parte del sistema solare che a sua volta fa parte di un altro sistema più grande e così via.
La scienza non è che una conoscenza immaginaria della verità assoluta.
Si ha voglia dell'amore, anche se spesso ci accorgiamo di non avere delle buone carte, ma si ha voglia ugualmente di giocare, di rilanciare, per desiderio di un brivido maggiore, per il fascino del rischio, o anche semplicemente per l'idea di avere una gabbia da cui poter scappare.
Il contrario dell'amore non è l'odio. L'odio è assenza d'amore, così come il buio è assenza di luce. L'opposto dell'amore è la paura.
Quanto bisogna amare qualcuno per preferirlo alla sua assenza!
L'amore è l'eterno sorriso del creato, l'armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso.
Amare qualcuno è tenergli la testa sul catino quando vomita e non provare disgusto.
L'amore non possiede né vorrebbe essere posseduto perché l'amore è sufficiente all'amore.
Le generazioni future impareranno l'uguaglianza dalla povertà e l'amore dalla sofferenza.
Essere austero è non saper nascondere la sofferenza che si ha di non essere amato.
Il sesso è la peggiore delle droghe, e unito a una storia impossibile può essere fatale: perché il desiderio non cala, l'appagamento è estemporaneo e l'autostima vacilla al momento dei saluti.
Nell'amore le rassicurazioni valgono come annuncio del loro opposto.
Login in corso...