Vive più fede nell'onesto dubbio, Credimi, che in metà delle religioni.
Meglio cinquant'anni d'Europa che un ciclo del Catai.
Quell'eterna mancanza di soldini, che tormenta gli uomini pubblici.
La donna è così implacabile / Con la donna.
Non si fa degli amici chi non si è mai fatto un nemico.
Il miracolo è destinato a essere creduto da coloro che hanno avuto il dono della Fede. E a non esserlo, da coloro che questo dono non l'hanno avuto.
La fede che riesce a fiorire solo nel bel tempo è di scarso valore. Perché la fede abbia un qualche valore, deve saper sopravvivere alle prove più dure.
Non credeva in Dio, credeva nella comodità di credere in Dio.
Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente, quand'anche avesse perduto il resto del mondo.
Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!
Lavorare senza la fede è come tentare di raggiungere il fondo di un pozzo senza fondo.
La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.
È la mancanza di fede che rende le persone paurose di accettare una sfida, e io ho sempre avuto fede: infatti, credo in me.
La fede è un contatto col mistero di Dio. Maria costantemente, quotidianamente è in contatto con l'ineffabile mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero che supera tutto ciò che è stato rivelato nell'Antica Alleanza.
L'uomo che ha fede è fortunato. Chi non ha fede è una persona cui manca qualcosa nel profondo della sua esistenza.
Login in corso...