Come mi riesce difficile vedere ciò che è davanti ai miei occhi!
Tutto quello che si può dire si può dire chiaramente.
Chi non è certo di nessun dato di fatto, non può neanche esser sicuro del senso delle sue parole.
Come si può per tutta una vita viaggiare nello stesso piccolo paese e credere non vi sia nulla fuori di esso!
Senza un pò di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.
Un trattato di filosofia potrebbe benissimo essere composto da battute umoristiche.
Nessuno conosce il peso del fardello altrui.
Quel che hanno di più difficile i periodi difficili della vita è che essi si ripetono.
L'uomo ha bisogno di difficoltà: sono necessarie alla salute.
Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà.
Le maggiori difficoltà stanno dove noi le cerchiamo.
Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili.
Avviene assai volte, che moltiplicando i mezzi per arrivare ad un medesimo fine ci si arrivi più difficilmente.
Più difficile fare una cosa che parlarne? Per nulla. Questo è un volgare errore della massa. È molto, molto più difficile parlare di una cosa che farla.
La vera difficoltà dell'uomo non è di godere i lampioni o i panorami, non di godere i denti-di-leone o le braciole, ma di godere il godimento, di mantenersi capace di farsi piacere ciò che gli piace.
È bene affrontare le difficoltà in gioventù perché chi non ha mai sofferto non ha temprato pienamente il suo carattere. Il samurai che si scoraggia o cede di fronte alla prova non è di alcuna utilità.
Login in corso...