La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Tra venti anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto... ma da quelle che non avete fatto. Levate dunque l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.
Il miglior modo per stare allegri è cercare di rallegrare qualcun altro.
L'uomo è pieno di contraddizioni: a casa sua esige di essere servito come in un albergo e, quand'è in albergo, si secca se tutto non è come a casa sua.
Sul terreno morale l'uomo distingue sempre fra se stesso e il proprio Creatore: esige che i suoi simili osservino un codice morale molto rispettabile, ma non disapprova la totale mancanza di morale del suo Dio.
Mi sono fatto una regola di non fumare mai quando sto dormendo, e di non astenermi mai quando sono sveglio.
Tutta l'educazione proviene dalla madre.
L'unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è stato quando andavo a scuola.
Educa i ragazzi col gioco, così riuscirai meglio a scoprire l'inclinazione naturale.
L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui per esser saggi si dovrebbe fare a meno.
La migliore educazione è quella che rende sempre più inutile l'educatore stesso.
I ragazzi d'oggi sono privi di una educazione emotiva, non sono abituati ai sentimenti, mancano di umanesimo.
La maggior parte delle persone che deputiamo a educare i figliuoli, sappiamo di certo non essere state educate. Né dubitiamo che non possano dare quello che non hanno ricevuto, e che per altra via non si acquista.
Solo una cosa è ormai gratuita in Italia: l'educazione. Perché non abusarne?
Credo di poter dire che, nella mia persona, rappresento la sintesi dell'educazione universitaria "mens sana in corpore sano".
La disciplina è il rispetto delle regole di una forma di religione che noi sottoscriviamo e l'educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
Login in corso...