L'amore è la sola forza in grado di cambiare il cuore dell'uomo e l'umanità intera, rendendo proficue le relazioni tra uomini e donne, tra ricchi e poveri, tra culture e civiltà.
La Chiesa non agisce per estendere il suo potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo.
La preghiera non è una cosa marginale: è proprio "professione" del sacerdote pregare, anche come rappresentante della gente che non sa pregare o non trova il tempo di pregare.
Il sentimento può essere una meravigliosa scintilla iniziale, ma non è la totalità dell'amore.
Solo il servizio al prossimo apre i miei occhi su quello che Dio fa per me e su come Egli mi ama.
L'amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un'aquila in una gallina.
L'amore non è un sentimento alla portata di chiunque: dipende dal nostro livello di maturità.
L'amore è la conquista di colui che ama di meno, su quello che ama di più...
Il mio più grande dolore è non poter far niente per la persona che amo.
L'amore non può coesistere col timore.
Dovresti imparare che la vita, come l'amore, è l'unico business il cui bilancio deve finire in rosso: bisogna dare tutto senza calcolare ciò che ci viene riversato. Quello che diamo agli altri è nostro per sempre, mentre quello che si tiene per sé è perso per sempre.
L'amore esiste di continuo. Sono gli uomini che cambiano.
Il cristianesimo ha fatto molto per l'amore, facendone un peccato.
Dio stesso è la fonte e la realtà dell'Eros, e ne proibisce una doppia profanazione: quello del libertinaggio, che ne è la profanazione, e quella dell'ascetismo che per calcolo o per pessimismo congenito ne è la negazione.
L'amore comincia nell'istante in cui la donna si iscrive con la sua prima parola nella nostra memoria poetica.
Login in corso...