Ah, se si potesse trarre alcuna utilità anche da' monumenti e da' cimiteri!
Mentre unico dovere è il non far male agli altri.
Lo stato è indubbiamente un patrimonio degli uomini d'affari.
Non vi è cosa, che più all'uomo importi ed a cui sventuratamente meno egli pensi, quanto il conoscer sé stesso, il suo destino, lo scopo della sua esistenza e la miglior maniera di avverarlo.
Nella regolarità abituale della condotta e quindi nella costante moderazione degli appetiti e delle voglie avendosi la miglior guarentigia di una vita lunga, sana e lieta, sovviene a tal uopo il precetto della temperanza, intesa ancor questa in latissimo senso.
Solamente tra le morali e politiche lecita l'economia per ragioni facili a capirsi.
I turisti che davanti a un monumento leggono il Baedeker, e proprio la lettura della storia della sua origine, ecc. ecc., impedisce loro di vedere il monumento.
Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.
Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli.
Monumento. Costruzione che intende commemorare qualcosa o qualcuno che in genere o non ne ha bisogno o non ne ha il diritto. Particolarmente assurdo è poi il monumento al milite ignoto, vale a dire un monumento per perpetuare la memoria di chi memoria non ha lasciato.
Login in corso...