Madre comune d'ogni popolo è Roma e nel suo grembo accoglie ognun che brama farsi parte di lei. Gli amici onora; perdona a' vinti; e con virtù sublime gli oppressi esalta ed i superbi opprime.
lefrasi.com
Altre frasi dello stesso autore
Non so se la speranza, Va con l'inganno unita:so che mantien in vita qualche infelice almen.
Non so se la speranza Va con l'inganno unita: so che mantien in vita qualche infelice almen.
Non vada un picciol legno a contrastar col vento,a provocar lo sdegno d'un procelloso mar.
Chi vive amante sai che delira, spesso si lagna,sempre sospira né d'altro parla che di morir.
Chi vuol goder l'aprile nella stagion severa,rammenti in primavera che il verno tornerà.Per chi fedel seconda così prudente stile,ogni stagione abbonda de' doni che non ha.Tutte le frasi, le citazioni, gli aforismi di Pietro Metastasio
Altre frasi sugli stessi argomenti
L'adolescente non perdona gli scrittori letti da suo padre.
Quello che le persone che si amano si fanno, se lo ricordano. E se restano insieme non è perché dimenticano, ma perché perdonano.
Amare non significa trovare la perfezione, bensì perdonare terribili difetti.
Perdono. Abile mossa per impedire che il trasgressore stia all'erta in modo da poterlo cogliere con le mani nel sacco la volta successiva.
Ama la verità, ma perdona l'errore.
Chi perdona facilmente invita all'offesa.
Se vuoi perdonami, se puoi perdonalo ma soprattutto perdona te stesso.
Quando le donne ci amano, ci perdonano tutto, persino i nostri crimini. Quando non ci amano, non danno credito a nulla, nemmeno alle nostre virtù.
Colui che perdona non porta mai il passato sul volto. Quando perdoni, è come non fosse mai successo. Il vero perdono è pieno e totale.
La donna non perdona all'uomo d'indovinare ciò che essa pensa da ciò che dice.